Premessa
L'archivio di controllo Autore annesso al software di censimento contiene le schede di Autori, per la maggior parte architetti, che è indispensabile consultare prima di procedere all'inserimento di un nuovo nome sia per individuare un autore già esistente che come esempio di sintassi per la compilazione dei singoli campi. Questo repertorio nasce dall'aggiornamento delle informazioni fornite dalle banche dati ICCD con qualificati repertori specialistici. Se a seguito di un'accurata ricerca all'interno dell'archivio fornito non si individuano le informazioni desiderate, si può procedere all'inserimento di una nuova voce consultando utilmente: l'archivio di controllo Autore realizzato dall'ICCD, acquisibile in formato testo attraverso il sito dell'Istituto stesso e che attualmente include 10.800 voci; la versione elettronica del medesimo repertorio, consultabile tramite data base, ma includente meno voci rispetto a quello precedente; l'Allgemeines Kunstlerlexikon Internationale Kunstlerdatenbank / AKL World Biographical Dictionary of Artists, 11th CD-ROM Edition, Leipzig-Munchen, K. G. Saur Verlag, 2001 che accoglie oltre 380.000 denominazioni di artisti dei quali 73.010 sicuramente attivi in Italia; la Union List of Artist Names disponibile in rete all'indirizzo www.getty.edu/research/tools/vocabulary/ulan/ che fornisce oltre 120.000 denominazioni.
In considerazione del ruolo fondamentale che l'archivio di autorità riveste rispetto alla qualità dei dati raccolti nelle schede inventariali dei beni, se ne raccomanda la massima cura nella compilazione e nella periodica revisione.
Il campo Fonte (gerarchia delle fonti)
Analogamente a quanto specificato per l'AF Chiese, il campo Fonte presente sulla scheda AF Autore identifica l'origine delle informazioni relative ad un autore.
Anche in questo caso si fornisce di seguito, e ad integrazione della tabella di compilazione del campo (vedi oltre), un quadro orientativo delle fonti fruibili, in ordine gerarchico di attendibilità, ai fini dell'identificazione univoca dell'autore trattato in relazione ad un edificio censito.
Bibliografia: Fonte attendibile di materiale eterogeneo che puù comprendere repertori specialistici, testi di storia dell'arte, riviste specialistiche, ecc.
Materiale archivistico: Fonte attendibile di proprietà o meno della diocesi, di carattere storico o amministrativo.
Testimonianze materiali: Fonte attendibile fornita da supporti materiali quali, ad esempio le firme degli autori su supporti afferenti all'edificio censito, le iscrizioni su epigrafi, ecc.
Banca dati: Fonte attendibile. Si fa riferimento a formati digitali di repertori specialistici che non siano acquisibili tramite normali canali di vendita (repertori su siti ufficiali, ecc.)
Repertorio digitale: Fonte attendibile Si fa riferimento a formati digitali di repertori specialistici che siano acquisibili tramite normali canali di vendita.
Carta stampata: Fonte alternativa fornita da quotidiani, riviste ma anche brochure o pieghevoli dei quali si suggerisce comunque un controllo di attendibilità.
Sito web: Fonte alternativa di cui è tuttavia necessario vagliare l'attendibilità.
Tradizione orale: Fonte alternativa fornita da persone a cui sia riconosciuta autorevolezza nell'ambiente ecclesiastico o storico e storico artistico locale (parroco, funzionario diocesano, storico,storico dell'arte, ecc.)
Non è esclusa la registrazione di più fonti ma è necessario che tale registrazione tenga sempre conto della gerarchia di attendibilità illustrata.
I campi a compilazione obbligatoria per la scheda autore sono i seguenti:
Sigla per citazione
Autore
Luogo di nascita
Data di nascita
Luogo di morte
Data di morte
Fonte
Il campo
Luogo e/o periodo di attività
Si intende a compilazione obbligatoria in caso di mancata compilazione dei campi Data di nascita e Data di morte.
Tuttavia, in concomitanza con la realizzazione di un repertorio nazionale degli Autori afferenti alle banche dati CEI e in vista del progressivo aggiornamento di tale lista sulla base delle informazioni provenienti dalle diocesi, si invitano coloro che volessero integrare le schede Autore già presenti nel software a seguire con attenzione le indicazioni riportare di seguito per la compilazione dei campi non obbligatori.