Next Topic

Book Contents

Prefazione

Prefazione alla terza edizione

A un anno dalla ultima revisione e due dall'ultima edizione, il Manuale per il Censimento delle chiese italiane esce in una versione completamente riveduta e corretta quale strumento di consultazione e formazione indispensabile per l'utilizzo della nuova versione on-line del data entry per il censimento. La veloce evoluzione e diffusione degli strumenti e dei supporti informatici hanno spinto l'Ufficio Nazionale per i beni culturali e il Servizio Informatico della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana a realizzare nuovi strumenti di inventariazione informatizzata che, sfruttando le opportunità date dalla rete, consentono maggiori possibilità nel controllo dei dati, nella riduzione degli errori, nella disponibilità di utility di gestione e di verifica, oltre che semplicità di utilizzo e conservazione e manutenzione dei dati, unita alla facilità di consultazione. Anche questi nuovi supporti sono frutto di una stretta collaborazione di una equipe che ha saputo far tesoro di suggerimenti e indicazioni di tutti coloro che a vario titolo sono stati interessati alla realizzazione del progetto e che qui intendiamo sinceramente ringraziare.

L'inventariazione dei beni culturali immobili di pertinenza ecclesiastica, compito primario delle diocesi italiane in vista della documentazione e valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici, prende avvio con il censimento delle chiese italiane di proprietà ecclesiastica. Il progetto si avvale del presente strumento che intende disciplinare l'attività che le diocesi gestiranno coordinate dall'Ufficio nazionale dei beni culturali ecclesiastici e nel rispetto della normativa stabilita dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e attività culturali, con il quale è stata concordata l'attività. L'esperienza acquisita con l'inventario OA avviato nel 1997 ha consentito alla CEI di predisporre strumenti sempre più rispondenti alle esigenze degli operatori diocesani. Per questo motivo il presente manuale è pensato come uno strumento agile, unico e sintetico: è stato redatto sintetizzando e integrando il manuale ICCD per la compilazione della scheda A, e ripresentando, opportunamente adattati, alcuni temi e alcuni contenuti già presenti nel manuale per le schede OA della CEI, al quale si richiama anche per facilitarne l'uso. I diversi contributi sono presentati e integrati senza citazioni, ma estrapolando gli aspetti necessari per l'operatività di schedatori e collaboratori diocesani: la scelta è stata dettata dalla volontà di offrire uno strumento agile e scorrevole nel testo, ma preciso nel contenuto. Nonostante ciò sono stati comunque citati alla fine i documenti originali e allegati alcuni stralci della normativa ICCD, per i quali risulta indispensabile ripresentare la contestualizzazione.

L'impostazione redazionale intende facilitare l'attività di schedatura degli operatori. Sono possibili comunque letture diverse che consentono di rimpaginare virtualmente i contenuti del testo, scegliendo di affrontare i diversi capitoli e appendici secondo un ordine differente, che comunque non ne compromette la lettura e la comprensione. Pur riportando tutti i documenti indispensabili per l'attività di censimento, il manuale non esime tuttavia dal ricorso ai documenti originari in tutti i casi di dubbia interpretazione del testo o di illustrazione eccessivamente sintetica rispetto ad alcuni indispensabili approfondimenti. Invitiamo quindi tutti coloro che avessero problemi di interpretazione del testo a rivolgere domande e segnalazioni al Forum perchè il manuale possa essere modificato o integrato ove insufficiente.

Sono inoltre accessibili dalla Intranet CEI nella sezione dedicata all'e-learning dei beni culturali le lezioni che, riprendendo i contenuti del manuale, illustrano le procedure e le modalità di utilizzazione del software e i criteri e le norme di compilazione formale di alcuni campi.