CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
19/5/2025 Diocesi di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa della Santissima Annunziata di Loreto <Potenza>
Data ultima modifica: 17/09/2018, Data creazione: 10/9/2018


Tipologia e qualificazione chiesa rettoria


Denominazione Chiesa della Santissima Annunziata di Loreto


Altre denominazioni Chiesa dell'Annunziata;Chiesa di Santa Maria Annunziata di Loreto


Ambito culturale (ruolo)  maestranze lucane (costruzione)



Notizie storiche  XIII - 1310 (inizio lavori intero bene)
Ben poco si conosce dell'epoca di costruzione della piccola chiesetta molto frequentata per l'antico culto della Madonna di Loreto, ma un documento pergamenaceo attesta l'esistenza di una cappella dell'Annunziata già nel 1310.
1924 - 1924 (completamento intero bene)
Agli inizi del '900 la cappella era priva di campanile e senza sagrestia ed annessi, con un semplice sagrato semicircolare. Nel 1924 fu aggiunto il campanile con bifora e venne rifatto il portale della chiesa con arco a tutto sesto.
1980 - 1985 (ristrutturazione intero bene)
La chiesa è stata sottoposta ad una serie di lavori di ristrutturazione e restauro dopo il sisma del 1980 con l'aula che è stata anche ampliata con l'aggiunta del corpo posteriore dove oggi è collocato il presbiterio con due bracci laterali.



Descrizione  Questa chiesetta in gergo dialettale è detta della "Madonna d'Lurita", cioè Madonna di Loreto, a cui era dedicata la prima festa campestre dell’anno che ricorreva il 25 marzo. Situata in un punto di passaggio per i contadini che da Potenza, attraverso la porta di San Giovanni, andavano a lavorare le campagne a nord della città. L'edificio presenta un impianto di modeste dimensioni ed è caratterizzato dalla sobrietà delle linee architettoniche. La facciata a capanna ha una semplice porta d'accesso con arco a tutto sesto al di sopra del quale si apre un grande oculo con vetrata policroma. L'interno si presenta con una pianta a tau quindi una navata centrale e due bracci laterali, divisa da un arco realizzato in conci di pietra calcarea lavorata, probabile residuo della struttura originaria. Nell'area presbiteriale, delimitata dal resto della navata da un arco a tutto sesto, è collocata la mensa in bronzo e alle spalle una controparete semicircolare con l'unica opera di pregio che è il dipinto dell'Annunciazione, realizzato nel 1824 dal pittore potentino Buonadonna. Le statue del Sacro Cuore e di S. Giuseppe sono collocate a ridosso dell'arco che separa il presbiterio dalla navata. L'illuminazione dell'edificio è garantita da una finestra sulla parete sinistra della navata e altre due aperture vetrate a forma di croce presenti nei due bracci laterali. Esternamente sul lato ovest trova collocazione il piccolo campanile con cella campanaria aperta da quattro monofore e copertura a cuspide. L'area esterna è caratterizzata dalla presenza del sagrato antistante la chiesa con perimetro semicircolare risalente all'originaria struttura dove è presente, su una colonna in pietra, un'antica croce metallica stilizzata che delimita il territorio della parrocchia della Ss. Trinità. La chiesa si trova inoltre proprio sul crocevia di 4 parrocchie cittadine e precisamente S. Gerardo, Ss. Trinità, S. Michele e S. Maria del Sepolcro.

Impianto strutturale
Edificio in muratura portante continua in pietrame locale intonacato e tinteggiato sia internamente che esternamente.
Pianta
Schema planimetrico con pianta a tau.
Campanile
Campanile a base quadrata innestato sulla fiancata sinistra, con cella campanaria aperta da quattro monofore e copertura a cuspide.
Coperture
Tetto a due falde sull'intera navata e sulla zona presbiteriale e i due bracci laterali. Copertura di tegole a coppi in cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna in graniglia di marmo.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1985)
E’ stata prevista l'organizzazione dell'area presbiteriale, con la sistemazione di un altare in bronzo, un ambone in legno e sede della presidenza in pietra e legno. La custodia eucaristica è costituita da un tabernacolo posto su una colonna in pietra alle spalle dell'altare.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Basilicata
Diocesi di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo
Parrocchia di San Gerardo

Via Caserma Lucania 38 - Potenza (PZ)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.