CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
16/4/2025
Diocesi di Vicenza - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giovanni Battista <Veronella>
Data ultima modifica: 14/10/2019, Data creazione: 26/04/2007
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista
Altre denominazioni Chiesa di S.Giovanni Battista;S.Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione chiesa)
Notizie storiche
1771/00/00 - 1782/00/00 (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa comincia intorno il 1771 e si potrae per oltre un decennio, dato che nel 1782 l'edificio non risulta ancora essere completato
Nel 1961 viene costruita una vetrata tra la cappella di S. Giuseppe e la vecchia sacrestia, vengono decorati i soffitti delle cappelle laterali e del presbiterio, vengono tolte le balaustre della navata centrale e rifatto il pavimento del presbiterio sul precedente disegno (ditta Fornasa di Cologna Veneta)
Un'auletta, usata come deposito, nel 1985 viene adeguata a cappella feriale e dedicata a S. Rocco
2002/00/00 - 2005/00/00 (restauro interno)
Tra il 2002 e il 2005 viene condotto il restauro degli interni della chiesa. Il progettista è l'architetto Martino Facchin, il direttore dei lavori è l'architetto Giordano Bassotto
2006/00/00 - 2006/00/00 (restauro esterno)
Nel 2006 viene eseguito il restauro delle facciate della chiesa
Descrizione
Chiesa ad aula unica con due cappelle laterali conclusa da abside semicircolare. La cappella feriale si trova nel fianco sinistro della chiesa, vicino all'ingresso. Facciata tripartita da lesene ioniche che sorreggono il frontone triangolare e raccoradata a due corpi laterali più bassi. Copertura a due falde. Campanile nel fianco destro della chiesa
Pianta
Schema planimetrico a croce latina con bracci del transetto absidati e presbiterio con abside semicircolare. Due cappelle laterali a pianta rettangolare a metà della navata
Facciata
La facciata si innalza su un ampio zoccolo, su cui poggiano quattro lesene ioniche reggenti un festone e un frontone triangolare, da cui scendono le grandi volute laterali. Negli intercolumni laterali due nicchie con statue e ai vertici del frontone tre statue acroteriali. Sopra il portale architravato sormontato da lunetta un gruppo scultoreo e, più in alto, lo stemma dei conti Sarego
Pavimenti e pavimentazioni
A scacchiera con quadroni in marmo bianco e rosso posti in diagonale
Impianto strutturale
Aula collegata al presbiterio da due gradini e dall'arco trionfale e separata dalla cappelle laterali da balaustre, gradini e archi a tutto sesto
Elementi decorativi
Pareti interne decorate da lesene ioniche che sorreggono la trabeazione. Volte affrescate
Coperture
In corrispondenza della navata tetto a due falde su struttura lignea con manto di copertura in coppi di laterizio
Adeguamento liturgico
fonte battesimale - intervento strutturale (2004)
Il fonte battesimale viene collocato nella parete di fondo destra della navata. Arte Sacra 108/2002
confessionale - intervento strutturale (2004)
Viene ricavato uno stanzino per le confessioni in uno vano nel fianco sinistro della chiesa. Arte Sacra 108/2002
altare - aggiunta arredo (1968)
Altare al popolo in legno, opera di Nello Sofia. Inventario CEI OA, banca dati, 2007, schede EHF0095-0101
ambone - aggiunta arredo (1976)
Ambone in legno, opera di Nello Sofia. Inventario CEI OA, banca dati, 2007, scheda EHF0088
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Vicenza Vicariato di Cologna Veneta Parrocchia di San Giovanni Battista - Veronella
Piazza G. Marconi, 14 - Veronella (VR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.