CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
22/4/2025
Diocesi di Fidenza - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Bartolomeo <Salsomaggiore Terme>
Data ultima modifica: 12/02/2016, Data creazione: 21/3/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo
Altre denominazioni S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie storiche
1568 - 1568 (costruzione intero bene)
La chiesa, dedicata a San Bartolomeo Apostolo, è la più antica della città. Fu fondata nel 1568 dalla Confraternita Ducale del Sacro Sacramento, sul luogo dove in passato esisteva una salina.
XVIII - XVIII (rimaneggiamenti intero bene)
La chiesa fu più volte rimaneggiata soprattutto nel settecento. All' interno si ricordano due statue lignee di gusto barocco, raffiguranti San Bartolomeo e San Giacomo e nell`abside alcune decorazioni di ispirazione bibienesca. Questa piccola chiesa conserva ancora pressochè intatto il suo volto antico, riportato alle policromie originali da un recente restauro. La chiesa di San Bartolomeo Apostolo presenta caratteri marcatamente settecenteschi. L'edificio è frutto di profonde trasformazioni attuate nel corso dei secoli a partire dalla data di fondazione del 1568. Della sua dotazione artistica fanno parte vari dipinti tra cui una serie di otto tele raffiguranti gli Apostoli, databili attorno alla metà del settecento e una "Ultima Cena" del primo Quarto del '600.
2015 - 2016 (restauro intero bene)
intervento di restauro e consolidamento dell'intero bene, consistente nel rifacimento delle coperture, posa di tiranti longitudinali e trasversali, realizzazione di palificazioni a sostegno dei quattro pilastri interni, sostituzione degli intonaci di facciata e dei fronti laterali, nuove tinteggiature
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata rettangolare molto semplice caratterizzata dal perimetro superiore mistilineo. Ha una pianta rettangolare a tre navate con cappelle che si aprono nelle pareti delle navatelle laterali. La navata maggiore è coperta da volte a botte a sesto ribassato interamente affrescate, mentre quelle laterali da volte a crociera semplicemente intonacate.
Pavimenti e pavimentazioni
Ceramica
Elementi decorativi
Affreschi a decoro della copertura della navata centrale.
Coperture
Volte a botte e volte a crociera.
Adeguamento liturgico
nessuno
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Fidenza Parrocchia di San Vitale
Salsomaggiore Terme (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.