CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/3/2025
Diocesi di Benevento - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Cautano>
Data ultima modifica: 04/07/2016, Data creazione: 21/2/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie storiche
1965 - 1970 (costruzione intero bene)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un edificio di culto di recente costruzione, iniziato e terminato nella seconda metà degli anni '60. Annesso alla chiesa vi è il campanile.Tra le feste e ricorrenze quella dedicata alla Madonna delle Grazie sta assumendo sempre più importanza soprattutto sul piano civile ,accompagnata forse dalla voglia ed allegria di inizio estate negli ultimi anni ha assunto una importanza che è andata ben oltre i confini provinciali, essa si associa alla processione del 2 luglio per le strade di Cacciano, alla messa a Cautano con un programma civile che prende diversi giorni.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è situata nel centro abitato di Cautano, più precisamente in Piazza Lamberti. L'edificio di culto è di recente costruzione, realizzato tra il 1965 ed il 1970. la struttura portante è costituita da un telaio in cls armato, con pilastri e travi. Lo stato di conservazione è più che sufficiente, mentre quello delle finiture esterne è alquanto scadente. La chiesa di presenta con ampie aree di cemento a vista, prive delle dovute rifiniture ed accorgimenti. Si segnala la presenza di un mosaico raffigurante San Rocco, anch'esso di moderna fattura.
Coperture
a falde inclinate sfalsate, con manto di copertura in rame
Impianto strutturale
struttura portante caratterizzata da telaio in C.A.
Pianta
la pianta è di forma rettangolare con l'aggiunta di due piccoli transetti in prossimità del presbiterio
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento realizzato per mezzo di marmette dalle di forma quadrata, dimensioni 40cm X 40cm
Adeguamento liturgico
abside - aggiunta arredo (1973)
riposizionamento dell'altare centralmente all'abside e rivolto verso l'aula, come previsto dalle direttive emanate dal Concilio Vaticano II
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Campania Diocesi di Benevento Parrocchia di Santa Maria delle Grazie e Sant'Andrea Apostolo
Cautano (BN)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.