CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
21/5/2025 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Nicolò Vescovo <Coccau, Tarvisio>
Data ultima modifica: 15/06/2020, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria


Denominazione Chiesa di San Nicolò Vescovo


Altre denominazioni S. Nicolò V.


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  815 - 815 (documentazione intero bene)
La prima costruzione è avvolta nella leggenda: un tempo, un ricco viandante in viaggio verso l’Italia fu sorpreso da due banditi nel luogo dove ora sorge la chiesa; subito fece voto di costruire in quel luogo una cappella se fosse riuscito a proseguire felicemente il viaggio e, poiché così avvenne, mantenne la promessa e costruì la cappella. Quel viandante si chiamava Nicolò Koggau e la costruzione della cappella risale all’anno 815. Il santo del suo nome di battesimo è stato scelto quale patrono e la località fu denominata secondo il suo cognome.
XI - XI (costruzione intero bene)
La costruzione della chiesa risalirebbe all’XI secolo, e precisamente nel periodo compreso tra il 1007 e il 1040, anni in cui fu vescovo di Bamberga Eberhard I, alla cui diocesi la località apparteneva
XIV - XV (ampliamento intero bene)
Nel corso del Trecento la chiesa è ampliata, prova ne sono i cicli di affreschi rinvenuti nel corso di restauri del Novecento.
1450 ca - 1450 ca (costruzione abside)
Probabilmente l'abside fu costruita nel 1450 circa; nello stesso periodo fu eretto anche il campanile.
1990 ca - 1990 ca (restauro intero bene)
Negli anni Novanta la chiesa è in fase di restauro. Durante i lavori viene alla luce un'antica cripta che conservava i corpi di circa trecento persone; probabilmente sono i resti dei contadini uccisi durante la battaglia contro i turchi avvenuta il 27 luglio 1478.
2004 - 2004 (restauro intero bene)
Nel 2004 la chiesa è oggetto di un restauro conservativo.



Descrizione  Edificio ad aula rettangolare, in ambiente montano, orientato, con sedime su pianoro di altura di poco più basso del piano stradale e circondato da area cimiteriale recintata. Presbiterio di volumetria inferiore a conclusione pentagonale con spigoli rinforzati da contrafforti in pietra faccia a vista. Struttura di copertura in legno e manto in scandole lignee. Torre campanaria annessa a destra all'innesto dell’aula con il presbiterio; la base allargata ai lati con due spioventi funge da sacrestia.. Nella facciata laterale sinistra è visibile oppilata la feritoia originaria. Prospetto con spioventi a forte inclinazione, facciata piana con portale lapideo sovrastato da una piccola finestra a lunetta oppilata e, da una finestra rettangolare di areazione. Interno dal soffitto piano e pareti interamente affrescate, pur in lacerti; due le finestre rettangolari a meridione con l’originale monofora ogivale e una a destra in prossimità del muro del presbiterio; in mezzeria della parete sinistra la nicchia con il fonte battesimale. Il presbiterio, rialzato di un gradino, prospetta tramite l'arco santo ogivale dipinto a conci bicromi; interno voltato a crociera dipinta a tre unghioni, di cui i laterali contengono le finestre ogivali. Ingresso della sacrestia a destra nella torre campanaria. In controfacciata la bussola lignea d'ingresso. Pavimentazione in lastre quadrate nere e bianche disposte a losanga.

Coperture
A scandole lignee.
Prospetto principale
Prospetto con spioventi a forte inclinazione, facciata piana con portale lapideo sovrastato da una piccola finestra a lunetta oppilata e, da una finestra rettangolare di areazione.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre quadrate nere e bianche disposte a losanga.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.)
rialzato di un gradino, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1990 ca.)
ligneo, a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1990 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1990 ca.)
sedia, in asse.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli

Coccau, Tarvisio (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.