CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
23/4/2025
Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Martino Vescovo <Precenicco>
Data ultima modifica: 09/02/2021, Data creazione: 8/6/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino Vescovo
Altre denominazioni S. Martino V.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie storiche
1624 - 1625 (edificazione intero bene)
Venne edificata nel 1625 circa, al tempo dell’estinzione della commenda dell’Ordine Teutonico e l’arrivo dei Gesuiti.
XVIII - XVIII (restauro sacrestia)
Risale a un restauro settecentesco la realizzazione del soffitto a cassettoni della sacrestia.
1821 - 1821 (dedicazione intero bene)
La chiesa viene dedicata il 31 luglio 1821.
2007 - 2007 (restauro intero bene)
Un radicale intervento di restauro ha interessato tutt l'edificio, dalla bonifica degli intonaci al rifacimento degli infissi e di tutti gli impianti sia termico che elettrico.
Descrizione
Edificio ad aula rettangolare di impianto a croce latina, orientato ovest-est, su sedime a quota stradale; dal presbiterio rettangolare ristretto e di altezza leggermente inferiore ad abside rettangolare della stessa quota di copertura; lungo ciascuna fiancata dell’aula aggettano due nasse nicchie a tre falde sottostanti alle rispettive finestre rettangolari con interposti piccoli raccordi eterogenei; di esse la prima del fianco sinistro presenta un piccolo aggetto rettangolare; su ciascuna fiancata del presbiterio aggettano due ampi corpi quadrangolari di altezza inferiore con un’alta monofora a tutto sesto, quali bracci dell’impianto a croce della chiesa; il braccio di sinistra è ampliato dal corpo di sacrestia a due piani che giunge a filo della parete di fondo dell’abside; antistante tale braccio si addossa il basso locale del bruciatore con antistante ingresso secondario; al braccio di destra, con ingresso laterale, si addossa un secondo corpo quadrangolare a due piani di sacrestia prolungato ad occidente oltre il filo dell’abside. La torre campanaria autonoma è sita antistante la facciata sul lato meridionale. Prospetto principale, di bicromia ocra, tripartito da quattro paraste doriche su alti plinti di base, binate quelle angolari e congiunte da cornice; trabeazione e timpano dalle falde a cornice tripartita girata all’attacco delle fiancate; tutte le decorazioni a cornice sono in cromia bianca, al pari del portale con cornice modanata e dal timpano spezzato con anfora centrale. Interno a croce latina, con avancorpo ad aula dalle pareti scandite in cinque parti da paraste che sono raddoppiate a definire la sezione centrale cui si affiancano due cappelle per lato prospettanti con l’arcata a tutto sesto; in mezzeria gli ingressi binati dei confessionali, ciascuno sormontata dal clipeo con busto, a destra quello di un parroco, e al di sopra l’epigrafe commemorativa; trabeazione perimetrale a reggere il soffitto a botte ripartito in quattro unghioni rilevati dalla cornice, due lungo le fiancate a contenere le due finestre rettangolari e due binati ai vertici dell’asse principale. In ciascuna estremità delle fiancate una porta secondaria. Il capocroce, sopraelevato di tre gradini, prospetta con l’arcosanto impostato sulla trabeazione angolare; i setti parietali sono definiti dalle paraste corinzie; il soffitto è a crociera definita da ampie fasce; il braccio absidale ristretto e a parete piana, è coperto a volta a botte con lunetta dipinta di fondo; i due bracci di altezza inferiore prospettano con arcata ribassata sovrastata dalla trabeazione con finestra in asse; in ciascun braccio un ingresso ai locali di sacrestia. In controfacciata, speculare all’ingresso del presbiterio, la bussola e la cantoria su due colonnine, estesa quanto la larghezza dell’aula con organo al centro. Pavimentazione omogenea in lastre bicrome rosse e bianche disposte a losanga.
Coperture
In coppi.
Impianto strutturale
Edificio ad aula rettangolare di impianto a croce latina; presbiterio rettangolare ristretto e di altezza leggermente inferiore ad abside rettangolare della stessa quota di copertura; lungo ciascuna fiancata dell’aula aggettano due nasse nicchie a tre falde.su ciascuna fiancata del presbiterio aggettano due ampi corpi quadrangolari di altezza inferiore con un’alta monofora a tutto sesto, quali bracci dell’impianto a croce della chiesa; il braccio di sinistra è ampliato dal corpo di sacrestia a due piani che giunge a filo della parete di fondo dell’abside; antistante tale braccio si addossa il basso locale del bruciatore con antistante ingresso secondario; al braccio di destra, con ingresso laterale, si addossa un secondo corpo quadrangolare a due piani di sacrestia prolungato ad occidente oltre il filo dell’abside.
Prospetto principale
Prospetto principale, di bicromia ocra, tripartito da quattro paraste doriche su alti plinti di base, binate quelle angolari e congiunte da cornice; trabeazione e timpano dalle falde a cornice tripartita girata all’attacco delle fiancate; tutte le decorazioni a cornice sono in cromia bianca, al pari del portale con cornice modanata e dal timpano spezzato con anfora centrale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione omogenea in lastre bicrome rosse e bianche disposte a losanga.
In legno e metallo, a mensa monopode con ampio frontale decorato a sbalzo su rame.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
In legno e metallo, a tribuna trilatera con il leggio centrale e le facce decorate a sbalzo su rame.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
Sedia in asse.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Udine Parrocchia di San Martino Vescovo
Precenicco (UD)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.