CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
24/5/2025 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Maria Maddalena <Ialmicco, Palmanova>
Data ultima modifica: 29/05/2020, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Santa Maria Maddalena


Altre denominazioni S. Maria Maddalena


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  XVIII - XVIII (costruzione intero bene)
La chiesa dovrebbe essere un ampliamento della chiesetta del convento dei Padri Domenicani di Cividale.
1742 - 1742 (consacrazione intero bene)
La chiesa fu consacrata nel 1742 da Bonifacio Cecotti vescovo di Pedena, delegato dal patriarca Daniele Delfino.
1848 - 1848 (restauro intero bene)
L'edificio fu radicalmente restaurato dopo l'incendio del 1848.
1976 post - 1976 post (restauro intero bene)
La chiesa è restaurata e consolidata.
2011 - 2011 (restauro altare maggiore)
L’altare maggiore storico è stato oggetto di lavori di restauro nel 2011.



Descrizione  Edificio ad aula, orientato nord-sud su sedime sopraelevato sul piano stradale di quattro gradini con guglie alle estremità; nella mezzeria aggettano i due piccoli corpi rettangolari delle cappelle precedute ciascuna da una nicchia; il corpo di sacrestia su due piani lungo il lato meridionale; presbiterio rettangolare di volumetria leggermente inferiore, dalle cui fiancate aggettano i bassi corpi che ampliano il coro. Torre campanaria sul lato settentrionale accostata tra il presbiterio e l’aula. Prospetto dalla facciata centrale templare scandito da quattro lesene doriche su podio,fregio e cornicione modanato a sbalzo, timpano con cornice e oculo di areazione; portale lapideo dall’architrave triangolare con motivo decorativo nell’apertura centrale, superiore finestra oppilata dalla cornice superiore arcuata. Interno dal soffitto piano a guscia perimetrale e cornice perimetrale interrotta dai due unghioni per lato a contenere le finestre e dai due uguali nell’asse maggiore. Pareti scandite da paraste doriche, raddoppiate negli angoli e all’apertura del presbiterio, che inquadrano le due cappelle laterali prospettanti con arcata a tutto sesto; cornicione superiore a sbalzi a correre, anche lungo le pareti laterali del presbiterio, all’altezza di imposta dell’arcosanto. Ingresso secondario sul lato settentrionale tra la serie di armadi incassati cui corrisponde lungo la parete meridionale quella dei confessionali. Il presbiterio, che prospetta con l’arcosanto a tutto sesto impostato sulla parasta interna, è ampliato da un piano avanzato sopraelevato di due gradini con il battistero sul margine sinistro in linea con l’ambone su quello opposto; un ulteriore gradino immette alla parte retrostante; su ciascun fianco un locale subalterno amplia il coro affacciando con ingresso ad arco ribassato; soffitto a volta cruciforme con parete piana di fondo; finestre affrontate. In controfacciata la bussola tra due colonnine a reggere la cantoria e l’organo. Pavimento suddiviso nella corsia a scacchi di lastre marmoree grigie e gialle e nelle superfici laterali uniformi in lastre grigiastre.

Coperture
In coppi.
Facciata
Prospetto dalla facciata centrale templare scandito da quattro lesene doriche su podio,fregio e cornicione modanato a sbalzo, timpano con cornice e oculo di areazione; portale lapideo dall’architrave triangolare con motivo decorativo nell’apertura centrale, superiore finestra oppilata dalla cornice superiore arcuata.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento suddiviso nella corsia a scacchi di lastre marmoree grigie e gialle e nelle superfici laterali uniformi in lastre grigiastre.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di due gradini nell'avancorpo e di uno nella sezione retrostante; balaustre asportate.
altare - intervento strutturale (1980 ca.)
in marmo, a mensa.
ambone - intervento strutturale (1980 ca.)
leggio su due colonnine marmoree.
cattedra - intervento strutturale (1980 ca.)
sedia marmorea con sedute laterali.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di Santa Maria Maddalena

Ialmicco, Palmanova (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.