CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
9/5/2025
Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Martino Vescovo <Marano Lagunare>
Data ultima modifica: 05/05/2021, Data creazione: 8/6/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino Vescovo
Altre denominazioni S. Martino V.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie storiche
1752 - 1756 (costruzione intero edificio)
La chiesa è costruita tra il 1752 e il 1756 al posto di un precedente edificio demolito per ordine del patriarca Daniele Delfino nel 1749.
1768 - 1768 (dedicazione intero edificio)
Viene dedicata il 24 giugno 1768 dall'arcivescovo Gian Gerolamo Gradenigo in visita pastorale.
1949 - 1949 (pavimento e balaustra intero edificio)
viene approvato dalla Commissione arte sacra il 4 luglio 1949 il restauro del pavimento dal cui centro deve essere tolto il simbolo dell'Agnello e sostituito con una targa. Viene approvata anche la balaustra in marmo bianco di Carrara.
1965 - 1965 (restauro tetto intero edificio)
Nel XX secolo la chiesa è rimaneggiata e nel 1965 il coperto è rifatto.
2000ca. - 2000ca. (restauro intero edificio)
Negli anni Duemila la facciata è stata pulita e gli intonaci rifatti.
Descrizione
Edificio ad aula rettangolare, orientato ad Ovest, rialzato di quattro gradini sulla quota stradale; profondo presbiterio parallelepipedo di volume inferiore; in mezzeria dei lati dell’aula aggettano due lunghe scarselle atre falde, quella di sinistra immette nella sacrestia; torre campanari inserita nell’angolo di destra tra aula e presbiterio. Prospetto principale ad angoli concavi con aggettante partizione centrale di altezza inferiore dalla facciata templare a quattro semicolonne con alti plinti impostati su basamento lapideo, trabeazione e frontone nel cui timpano una nicchia con statua (san Martino), una nicchia con statua (san Modesto e Crescenzia) in ciascuna partizione laterale, ampio portale lapideo con cimasa a due tronconi arcuati e soprastante nicchia con statua (san Vito). Interno dal soffitto a botte con tre unghioni laterali a contenere le finestre rettangolari; pareti suddivise in cinque partizioni da paraste dal capitello ionico su plinti, trabeazione sbalzata perimetrale a correre; due altari per lato in nicchia ad arcata a tutto sesto e in mezzeria gli ingressi secondari affiancati dai confessionali e sovrastati da grandi dipinti in cornice rettangolare; nelle ultime partizioni due ingressi, a sinistra alla sacrestia con il vano del battistero, a destra alla torre campanaria; presbiterio a due livelli, il primo sopraelevato di tre gradini, il secondo di due prospetta con l’arcosanto entro unghione impostato sulla trabeazione e le paraste angolari; soffitto a crociera con decori dipinti e pareti scandite da paraste; una finestra per lato e lunetta di fondo decorata a dipinto. Nella omologa controfacciata la bussola con cantoria e organo. Pavimentazione in seminato grigio suddivisa a crociera da bande scure ed emblema centrale.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale ad angoli concavi con aggettante partizione centrale di altezza inferiore dalla facciata templare a quattro semicolonne con alti plinti impostati su basamento lapideo, trabeazione e frontone nel cui timpano una nicchia con statua (san Martino), una nicchia con statua (san Modesto e Crescenzia) in ciascuna partizione laterale, ampio portale lapideo con cimasa a due tronconi arcuati e soprastante nicchia con statua (san Vito).
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in seminato grigio suddivisa a crociera da bande scure ed emblema centrale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di cinque gradini, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia, in asse.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Udine Parrocchia di San Martino Vescovo
Marano Lagunare (UD)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.