CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
25/4/2025
Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Biagio Vescovo e Martire <Lestizza>
Data ultima modifica: 27/05/2022, Data creazione: 8/6/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Biagio Vescovo e Martire
Altre denominazioni S. Biagio V. e M.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie storiche
1732 - 1752 (costruzione intero bene)
Edificio eretto tra gli anni Trenta e Cinquanta del Settecento.
1774 - 1774 (consacrazione intero bene)
La chiesa fu consacrata il 21 settembre 1774 dall'arcivescovo Gian Girolamo Gradenigo.
1967 - 1968 (ampliamento intero edificio)
L'edificio è ampliato con i due volumi laterali al presbiterio.
2019 - 2021 (restauro torre campanaria)
Restauro a firma dell'arch. Massimo De Paoli: pulizia delle superfici, restauro del basamento con rivestimento in pietra di Torreano, restauro del paramento in mattoni a vista del fusto, restauro delle superfici in mattoni a vista del tiburio ottagonale, restauro dei cornicioni marcapiano della cella campanaria del tiburio e del basamento, restauro delle superfici esterne in pietra artificiale della cella campanaria, restauro delle balaustre, mensole, cornici ed altri elementi decorativi in pietra artificiale, nuovo rivestimento della cuspide conica, restauro di altri elementi architettonici, trattamenti consolidanti, protettivi e idrorepellenti delle superfici.
Descrizione
Edificio ad aula rettangolare, orientato Nord-Est, con sedime rialzato di tre gradini con avancorpo convesso e quattro cippi dissuasori lapidei; aggettano a filo della parete trilatera di fondo due corpi parallelepipedi di pari altezza e in continuità di falda, che conferiscono all’architettura esterna una forma a croce decussata. Su ciascun lato all’altezza della prima finestra aggettano due scarselle ad unica falda, a quella di sinistra è congiunto il locale caldadia e l’edificio destinato alla pastorale. La torre campanaria è autonoma, antistante sul lato sinistro discosta dal prospetto. Prospetto dalla facciata piana conclusa dal timpano dalla cornice modanata con oculo di areazione; portale a piedritti e architrave lapidei sormontato da nicchia trilobata con immagine in mosaico; superiore finestra rettangolare ad arco ribassato. L'interno con volta a botte con al centro il dipinto in cornice polilobata a stucco, due unghioni per lato a contenere le due finestre. Le pareti scandite da paraste a capitelli compositi sono modulate in cinque partizioni contrapposte, le dispari di area inferiore rispetto alle pari: le prime iscrivono una scarsella entro una bassa arcata a tutto sesto, le seconde un’arcata maggiore il cui apice è all’altezza dei capitelli (con i confessionali), le terze inquadrano sinistra la porta laterale, a destra la nicchia del fonte battesimale; le quarte contengono gli altari (privati dei gradini), le quinte contengono le due porte di accesso ai vani di sacrestia; al di sopra il fregio della trabeazione a sbalzi perimetrale a tutto l’interno. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, prospetta tramite l'arco a tutto sesto, entro l’unghione, impostato sulla trabeazione e sulle due paraste angolari; il vano interno, voltato a crociera con vele dipinte, ha le pareti scandite dalle paraste angolari raddoppiate all’ingresso dell’abside trilatera; ai lati si aprono le ali ciascuna con monofora. In controfacciata la bussola lignea. Pavimentazione in lastre rettangolari di marmo con fasce scure a delimitare la corsia centrale e il perimetro.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto dalla facciata piana conclusa dal timpano dalla cornice modanata con oculo di areazione; portale a piedritti e architrave lapidei sormontato da nicchia trilobata con immagine in mosaico; superiore finestra rettangolare ad arco ribassato.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre rettangolari di marmo con fasce scure a delimitare la corsia centrale e il perimetro.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
Rimozione delle balaustre.
altare - intervento strutturale (1980 ca.)
Riuso di una settecentesca mensa d'altare.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo a tribuna.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Udine Parrocchia di San Biagio Vescovo e Martire
Lestizza (UD)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.