CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
18/4/2025 Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli <Gorgo, Latisana>
Data ultima modifica: 10/02/2021, Data creazione: 8/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli


Altre denominazioni Ss. Filippo e Giacomo App.


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione)



Notizie storiche  1928 - 1949 (edificazione intero edificio)
La chiesa è costruita nella prima metà del Novecento seguendo lo stile neogotico.
1943 - 1943 (dedicazione intero edificio)
Viene dedicata il 29 marzo 1943 dall'arcivescovo Giuseppe Nogara.
2000 - 2000 (restauro intero edificio)
lavori di restauro dell'edificio e della torre campanaria sono stati eseguiti nel corso del 2000.



Descrizione  Edificio ad aula rettangolare, orientato, con sedime rialzato di tre gradini sul piano stradale, presbiterio a pianta rettangolare di volumetria inferiore. Lungo la fiancata meridionale, all’attacco con il presbiterio, aggetta il corpo a due piani della cappella, cui è antistante sul lato occidentale il basso ambiente del bruciatore, e a cui è connesso il retrostante più basso corpo della sacrestia che avvolge il muro di testata del presbiterio. Prospetto neogotico dalla partizione centrale a doppia falda cui si addossano due basse e strette ali; tutto l’edificio è dipinto in bicromia gialla e ocra chiaro. La facciata è suddivisa nella partizione centrale ad arcata a tutto sesto contenente il portale con protiro su colonnine binate, decorazione superiore a galleria di dieci archetti a colonnine, ampio rosone; nella partizione esterna decorazione a due clipei con soprastante nicchia con statua, decorazione sommitale ad archetti lungo le falde. Lungo il sottogronda della facciata e delle falde delle navatelle come lungo l’intero perimetro dell’edificio corre la fascia decorata a griglia di croci in mattoni rossi; su ciascuna estremità di falda della facciata un pinnacolo. Sulla sommità della copertura la croce lapidea e un obelisco per parte alle estremità. Lungo le navatelle quattro oculi entro cornice, dei quali il primo è vetrato; lungo il muro dell’aula si succedono cinque finestre ad arco a tutto sesto entro cornice rilevata. Ingresso laterale sul fianco sinistro. La torre campanaria si addossa di spigolo alla fiancata meridionale. L’interno, dal soffitto a vista con capriate lignee, arcarecci, e tavelle dipinte, si apre in due cappelle laterali per lato che prospettano con arcata a tutto sesto su colonne su alto basamento dal capitello pseudo-corinzio; in mezzeria il confessionale a meridione e l’ingresso secondario con bussola a settentrione su cui sono campiti due dipinti murali affrontati; fascia sommitale a motivi geometrici in cui si apre la teoria delle finestre. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, prospetta tramite l’arcosanto a tutto sesto poggiante su colonne binate corinzie a mo’ di serliana. La parete dell’arcosanto è interamente decorata in grigliato di quadrati con ampia campitura centrale con la scena della crocifissione. Il soffitto dipinto è voltato a botte, con unghioni a contenere le due finestre laterali affrontate. L’abside con calotta prospetta tramite l’arcone a tutto sesto su colonnine binate inserite nel muro e su alto basamento; a destra dell’arcosanto il fonte battesimale su piano rialzato, chiuso da cancellata metallica. In controfacciata, contrapposte, a meridione e settentrione, le porte di accesso alla cantoria lignea, la quale forma un tutt’uno con la bussola d’ingresso. Pavimentazione in piastrelle bicrome nero-bianche. La corsia centrale della pavimentazione è a quadrotti tridimensionali, chiusi da fascia con motivi romboidali bicromi; le aree laterali sono in quadrotti intervallati a fasce disassate.

Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto neogotico dalla partizione centrale a doppia falda cui si addossano due basse e strette ali; tutto l’edificio è dipinto in bicromia gialla e ocra chiaro. La facciata è suddivisa nella partizione centrale ad arcata a tutto sesto contenente il portale con protiro su colonnine binate, decorazione superiore a galleria di dieci archetti a colonnine, ampio rosone; nella partizione esterna decorazione a due clipei con soprastante nicchia con statua, decorazione sommitale ad archetti lungo le falde. Lungo il sottogronda della facciata e delle falde delle navatelle come lungo l’intero perimetro dell’edificio corre la fascia decorata a griglia di croci in mattoni rossi; su ciascuna estremità di falda della facciata un pinnacolo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle bicrome nero-bianche. La corsia centrale della pavimentazione è a quadrotti tridimensionali, chiusi da fascia con motivi romboidali bicromi; le aree laterali sono in quadrotti intervallati a fasce disassate.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
Balaustre asportate e messe frontalmente all'ambone e al fonte battesimale.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
A mensa , ligneo e in metallo.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo, a tribuna.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Udine
Parrocchia di Santi Filippo e Giacomo Apostoli

Gorgo, Latisana (UD)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.