CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
8/5/2025
Diocesi di Udine - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Castions di Strada>
Data ultima modifica: 13/04/2023, Data creazione: 8/6/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Altre denominazioni S. Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie storiche
1100 - 1199 (origini intero edificio)
La chiesa è situata a Est dell'abitato, in un luogo elevato, a fianco della strada che conduce a Morsano e Gonars, su un'area delimitata in parte da un muro e in parte da una siepe, conservata a prato. Sorgeva quale antica pieve di Santa Maria con pavimento a un livello inferiore di 43 centimetri rispetto all'attuale, la chiesa era dotata, probabilmente, di abside semicircolare.
XIV - XV (ricostruzione intero edificio)
Gli scavi archeologici mostrano che fu ampliata l'abside verso Est e resa poligonale; sotto lo strato di affreschi di Gaspare Negro, 1534, appare uno strato dipinto più antico, forse quattrocentesco. Viene alla luce un altro pavimento in cocciopesto, il locale costruito a meridione dell'abside, forse battistero, è più piccolo e spostato verso Est.
1532 - 1535 (ristrutturazione intero edificio)
L'aula è sopraelevata e sono stesi gli affreschi da parte di Gaspare Negro a cui segue una nuova consacrazione nel 1535, in un'epigrafe posta sopra la porta d'ingresso si legge la data 1532.
1685 - 1685 (sepoltura intero bene )
Una lapide che chiudeva la tomba dei nobili Locatelli, forse una piccola camera a volta, è costruita lungo la parete meridionale, ora murata nella parete occidentale accanto alla porta d'ingresso.
1744 - 1812 (vicende storiche intero bene)
Nel 1744 la chiesa di Santa Maria cessa di essere parrocchiale e lo diventa la chiesa di San Giuseppe che si trova al centro dell'abitato; nel 1811 viene chiusa al culto, nel 1812 viene usata come deposito per le truppe di Napoleone; nel 1855 viene dismesso il cimitero e spostato in un'area ancora più a Est rispetto al paese.
1946 - 1946 (ripristino copertura)
Le coperture sono ripristinate.
1982 - 1982 (ristrutturazione intero edificio)
A seguito dei terremoti del 1976 sono effettuati interventi di ristrutturazione statica.
2018 - 2020 (manutenzione copertura)
Manutenzione straordinaria della copertura (Architetto Pietro Bernardis).
Descrizione
Edificio di ridotte dimensioni ad aula rettangolare, orientato, in ambiente campestre sopraelevato su piccola altura; presbiterio di volume inferiore ad abside trilatera; sacrestia connessa al corpo principale sul lato destro, dove c’è l’ingresso laterale. Prospetto principale piano dalla copertura a capanna con il portale d'ingresso delimitato da due pilastri che, allungandosi verso l'alto, danno origine al campanile a vela con bifora e due campane e oculo. Interno dalle pareti piane con capriate a vista;nella prima parte parietale due finestre ad arco e nella seconda parte due nicchie ad arco; sul lato sinistro presso l’ingresso una nicchia ad arco destinata presumibilmente a contenere l’antico fonte battesimale. Il presbiterio, rialzato di un gradino, prospetta con l’arco santo ogivale su piedritti murari; soffitto dell'abside (come della sacrestia) a crociera dalle costolonature rilevate su peducci; in ciascun lato una finestra. Lacerti di affreschi nell’aula e nella facciata dell’abside. Pavimentazione in piastrelle di cotto quadrate disposte a losanga.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale piano dalla copertura a capanna con il portale d'ingresso delimitato da due pilastri che, allungandosi verso l'alto, danno origine al campanile a vela con bifora e due campane e oculo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle di cotto quadrate disposte a losanga.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo, a tavola.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo, leggio.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
Sedia.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Udine Parrocchia di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine
Castions di Strada (UD)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.