CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
1/10/2025
Diocesi di Concordia - Pordenone - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa della Madonna di Lourdes <Spilimbergo>
Data ultima modifica: 14/11/2018, Data creazione: 13/6/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Lourdes
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie storiche
1968 - 1968 (costruzione intero bene)
La chiesa della Madonna di Lourdes è stata costruita nel 1968 dagli architetti Glauco Gresleri e Silvano Varnier, per poi essere benedetta nel 1970. La chiesa sostituisce un piccolo oratorio, dello stesso titolo, costruito all'inizio del '900.
Descrizione
La chiesa di Nostra Signora di Lourdes è stata costruita nel 1968 dagli architetti Glauco Gresleri e Silvano Varnier, per poi essere benedetta nel 1970. Concepita secondo la tipologia di Le Corbusier, del quale Gresleri è stato allievo, l'edificio presenta una pianta centrale; all'interno l'ambiente si sviluppa su due piani raccordati da una scala a chiocciola: nel piano inferiore vi è l'aula per la catechesi mentre in quello superiore quella per la celebrazione, la piccola sagrestia, un ambiente per la devozione privata e la cappella delle confessioni. Nel grande atrio, che raccorda i due livelli, si trova un'immagine della Madonna di Lourdes. L'ingresso dell'edificio è preceduto da un tetto a spiovente. Il costrutto è in cemento armato rivestito di sasso e si trova immerso nella campagna. Un fondamentale elemento del progetto è proprio rappresentato dal dialogo tra l'architettura e il paesaggio. La chiesa si presenta come un ambiente sinuoso, evidenziato dal curvilineo andamento dell'aspetto esterno dell'edificio. Realizzata in epoca post conciliare, i luoghi liturgici non sono però in sintonia con le indicazioni del Concilio: vi sono un altare, una custodia eucaristica, una sede pensata lungo una panca che corre per tutto il muro che delimita il presbiterio ma manca un ambone. Qui si trova collocato un crocifisso antico di pregevole valore.
Pianta
Concepita secondo la tipologia di Le Corbusier, del quale Gresleri è stato allievo, l'edificio presenta una pianta centrale.
Impianto strutturale
L'ambiente interno si sviluppa su due piani: nel livello inferiore vi è l'aula per la catechesi mentre in quello superiore vi sono l'aula per la celebrazione, la piccola sacrestia, un ambiente per la devozione privata e la cappella delle confessioni. Un grande atrio raccorda i due livelli; lì si trova un'immagine della Madonna di Lourdes.
Struttura
Il costrutto è in cemento armato rivestito di sasso.
Presbiterio
Realizzata in epoca post conciliare, i luoghi liturgici non sono però in sintonia con le indicazioni del Concilio: vi sono un altare, una custodia eucaristica, una sede pensata lungo una panca che corre lungo il muro che delimita il presbiterio ma manca un ambone. Qui è collocato un crocifisso antico di pregevole valore.
Adeguamento liturgico
nessuno
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Concordia - Pordenone Parrocchia di Santa Maria Maggiore
Spilimbergo (PN)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.