CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
18/5/2025 Diocesi di Concordia - Pordenone - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Maria Maggiore <Cimolais>
Data ultima modifica: 22/09/2020, Data creazione: 13/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Santa Maria Maggiore


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione edificio)



Notizie storiche  XIX - XIX (cenni storici intero bene)
Nel 1751, alla soppressione del millenario patriarcato di Aquileia, la chiesa passò all'arcidiocesi di Udine, per poi essere aggregata nel 1818 alla diocesi di Concordia.
XIX - XIX (costruzione intero bene)
L'attuale chiesa parrocchiale venne costruita nel XIX secolo e consacrata il 12 maggio 1867 dal vescovo di Concordia Nicolò Frangipane.



Descrizione  La chiesa di Santa Maria Maggiore si presenta a navata unica, con quattro altari laterali, presbiterio, abside e sagrestia. La sua facciata è a capanna, con cuspide del timpano pronunciata. Al suo interno di pregevole fattura: il fonte battesimale, l'altare maggiore con la pala di Giuseppe Modolo e gli altari laterali dedicati a Sant'Antonio abate, alla Crocifissione e alla Vergine del Rosario.

Pianta
Navata unica, con quattro altari laterali; presbiterio, abside e sagrestia.
Facciata
Facciata a capanna, con la cuspide del timpano piuttosto pronunciata, a garantire uno spiovente notevole.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in lastre di marmo e pietra locale.
Elementi decorativi
Fonte battesimale con coperchio ligneo operato di ambito friulano (XVII sec.); alzata di altare di Sant'Antonio abate di ambito friulano (XVIII sec.); alzata dell'altare della Crocifissione di G. Auregne (XVII sec.); alzata dell'altare della Vergine del Rosario di G. Auregne (XVII sec.).
Presbiterio
Alzata dell'altare maggiore di G. Auregne (XVII sec.); Madonna assunta in cielo e quattro evangelisti di G. Modolo (metà sec. XX).



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (2000)
Costrutto ligneo: la mensa poggia su una base quadrangolare, sul cui fronte è scolpito in bassorilievo il profilo dell'Ultima Cena.
ambone - aggiunta arredo (2000)
Tribuna in legno, di forma trapezoidale, sui cui lati sono adattati i profili in bassorilievo dei simboli degli evangelisti.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Concordia - Pordenone
Parrocchia di Santa Maria Maggiore

Via Due giugno - Cimolais (PN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.