CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
9/5/2025 Diocesi di Concordia - Pordenone - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Carlo <Paludea, Castelnovo del Friuli>
Data ultima modifica: 25/03/2019, Data creazione: 13/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Carlo


Ambito culturale (ruolo)  maestranze friulane (costruzione edificio)
maestranze friulane (restauro edificio)



Notizie storiche  XIX - XIX (costruzione intero bene)
Nel 1886 fu demolita una chiesetta risalente al 1400-1500 per edificare un nuovo edificio.
XX - XX (ricostruzione intero bene)
Nel 1933 venne costruita una nuova chiesa perché la precedente non era in grado di contenere tutta la popolazione. La posa della prima pietra avvenne nel 1934, i lavori si protrassero fino al 1960, anno della sua consacrazione.
2009 - 2009 (restauro intero bene)
Gli interventi hanno riguardato il ripristino del manto di copertura, il restauro delle facciate, la messa a norma dell'impianto elettrico, il rifacimento dell'impianto di riscaldamento e il restauro del rosone e dei serramenti delle aperture laterali.



Descrizione  Nel 1886 fu demolita una chiesetta risalente al 1400-1500 per edificare un nuovo edificio che ben presto non fu più capace di contenere la popolazione, così nel 1933 venne costruita una nuova chiesa, opera dell'arch. Chiaradia di Caneva successivamente integrato dall'arch. Della Mea. La posa della prima pietra avvenne nel 1934, i lavori si protrassero fino al 1960, anno della sua consacrazione. L'edificio è ad aula unica. Esso presente la muratura in pietrame ed è interamente intonacato. Si accede al portale d'ingresso tramite una piccola scalinata: la porta è fiancheggiata da due colonne ed è sormontata da una lunetta che presenta una decorazione musiva dedicata al santo titolare della chiesa. Ai lati si aprono due strette finestre arcuate e alla sommità della lunetta è collocato un rosone. Lungo le pareti dell'aula si trovano due finestre arcuate: il presbiterio è separato dall'aula da una scala delimitata da una balaustra. La copertura è del tipo a falde inclinate mentre il manto è in coppi. Il pavimento è a quadrotti in seminato alla veneziana di pregevole fattura.

Facciata
Al portale d'ingresso si accede tramite una piccola scalinata: la porta è fiancheggiata da due colonne ed è sormontata da una lunetta con decorazione musiva dedicata al santo titolare. Ai lati si aprono due strette finestre arcuate e alla sommità della lunetta è collocato un rosone.
Pianta
L'edificio è ad aula unica.
Impianto strutturale
La muratura è in pietrame, interamente intonacata.
Coperture
La copertura è del tipo a falde inclinate mentre il manto è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è a quadrotti in seminato alla veneziana.



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1990)
L'altare è costituito da una mensa in marmo bianco supportata da quattro colonne marmoree, che appartenevano alla balaustra.
ambone - aggiunta arredo (1990)
L'ambone è costituito da un modesto leggio.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Triveneto
Diocesi di Concordia - Pordenone
Parrocchia di San Carlo

Via Centrale - Paludea, Castelnovo del Friuli (PN)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.