CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
9/4/2025
Diocesi di Concordia - Pordenone - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Pietro Apostolo <Azzano Decimo>
Data ultima modifica: 24/05/2019, Data creazione: 13/6/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione edificio)
Notizie storiche
XVIII - XVIII (edificazione intero bene)
L’attuale chiesa di San Pietro è il frutto dei lavori di ampliamento avvenuti tra il 1748 ed il 1771, anno in cui venne consacrata (19 maggio).
2002 - 2002 (restauro torre campanari)
Lavori di restauro conservativo del campanile.
2015 - 2015 (restauro arredo)
Intervento di restauro e sostituzione delle porte d'ingresso.
Descrizione
L’attuale chiesa di San Pietro è il frutto dei lavori di ampliamento avvenuti tra il 1748 ed il 1771, anno in cui venne consacrata (19 maggio).
L’edificio presenta un impianto ad aula unica con quattro cappelle laterali, due su ciascun lato. Il presbiterio, rialzato di tre gradini rispetto all’aula, ha pianta rettangolare; ad esso è annessa la sacrestia.
L’aula presenta un primo ordine architettonico, composto da lesene ioniche e trabeazione, che funge da piano di imposta per la volta a schifo, lunettata in corrispondenza delle aperture. In presbiterio, al di sopra della trabeazione, poggia una volta a crociera con nervature.
La facciata è tripartita da un doppio ordine di lesene doriche; sul primo poggia una trabeazione che funge da piano d’imposta per il secondo ordine, terminante con un frontone. Altro elemento decorativo in facciata è il portale, con inquadratura in pietra e cimasa aggettante sopra l’architrave. Una finestra rettangolare è collocata in corrispondenza dell’asse di simmetria della facciata.
In posizione isolata, a destra dell’edificio, svetta la torre campanaria a pianta quadrata realizzata nel 1921. La cella, con monofore ad archi a tutto sesto, termina con un tamburo ottagonale su cui poggiano una cuspide piramidale ed un elemento apicale composto da croce metallica.
Impianto strutturale
L’edificio presenta un impianto ad aula unica con quattro cappelle laterali, due su ciascun lato. Il presbiterio, rialzato di tre gradini rispetto all’aula, ha pianta rettangolare; ad esso è annessa la sacrestia.
Coperture
L’aula presenta un primo ordine architettonico, composto da lesene ioniche e trabeazione, che funge da piano di imposta per la volta a schifo, lunettata in corrispondenza delle aperture. In presbiterio, al di sopra della trabeazione, poggia una volta a crociera con nervature.
Facciata
La facciata è tripartita da un doppio ordine di lesene doriche; sul primo poggia una trabeazione che funge da piano d’imposta per il secondo ordine, terminante con un frontone. Altro elemento decorativo in facciata è il portale, con inquadratura in pietra e cimasa aggettante sopra l’architrave. Una finestra rettangolare è collocata in corrispondenza dell’asse di simmetria della facciata.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1995)
La struttura lignea dell'altare è formata da elementi settecenteschi di recupero della macchina delle quarantore.
Sulla base poggiano quattro volute in legno scolpito e rivestito in foglia d'oro, posta a sostengo della mensa lignea, riquadrata da una cornice sporgente, anch'essa in legno scolpito e rivestito in foglia d'oro.
ambone - aggiunta arredo (1995)
Piccolo leggio ligneo, rivestito in foglia d'oro, collocato su una voluta anch'essa scolpita e dorata, in perfetta corrispondenza con lo stile dell'altare.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Concordia - Pordenone Parrocchia di San Pietro Apostolo
Via don Bosco - Azzano Decimo (PN)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.