CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
17/5/2025
Diocesi di Mantova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giuseppe <Castel Goffredo>
Data ultima modifica: 08/05/2019, Data creazione: 20/10/2010
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giuseppe
Altre denominazioni Chiesa di S. Giuseppe;S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
Notizie storiche
XVI - XVI (preesistenze intero bene)
Un edificio adibito a scuderia e un rustico adibito ad artiglieria di proprietà della famiglia Gonzaga è segnalato nelle mappe cinquecentesche.
1729 - 1729 (costruzione intero bene)
La Compagnia del Santissimo Sacramento di Castel Goffredo trasforma l'intero edificio in luogo di culto.
1970 - 1970 (ristrutturazione chiesa)
Nel 1970 la chiesa è stata sottoposta ad un restauro delle murature. Da allora viene utilizzata come cappella feriale, considerata la sua vicinanza alla chiesa parrocchiale di S. Erasmo.
Descrizione
La chiesa costituisce l'angolo tra due strette vie. La facciata è semplice: due lesene la delimitano e sorregono la trabeazione su cui poggia il timpano triangolare. Al centro si trova un bel portone barocco. Sul retro si trova il piccolo campanile. La pianta è ad un'unica navata terminante in un presbiterio con pianta rettangolare in cui è collocato l'altare.
Fondazioni
Le fondazioni sono presumibilmente costituite da mattoni pieni in laterizio, poste in corrispondenza alle strutture portanti in elevazione.
Struttura
La struttura è costituita da murature continue di mattoni pieni di laterizio intonacata sia all'interno che all'esterno.
Pianta
La pianta è ad un'unica navata terminante in un presbiterio rettangolare, e poco profondo. Sulla parete frontale di quest'ultimo è posizionata una grande ancona in legno intagliato policromo.
Interno
L'interno a navata unica ha pareti scandite dalle sole lesene di ordine dorico che reggono il cornicione di imposta della volta.
Volte e soffittature
La volta della navata è a botte lunettata in corrispondenza delle finestre, presenti solo sul lato sinistro, poste sopra il cornicione.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è costituito da piastrelle in cotto.
Serramenti e infissi
Le finestre sono caratterizzate da telai in ferro e specchiature in vetro.
Coperture
La copertura è costituita da una struttura lignea primaria e una secondaria su cui poggiano l'impermeabilizzazione e il manto in coppi di laterizio.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa ha canali di gronda e pluviali in rame per l'allontanamento delle acque meteoriche.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970)
Nella zona presbierale è stato collocato un altare in legno provvisorio in forma di tavolo per le celebrazioni. L'altare originario è stato demolito nel 1970 durante l'intervento di ristrutturazione. L'altare presente sul fondo del presbiterio proviene da S. Erasmo.
ambone - aggiunta arredo (1970)
Un ambone in profilati metallici e pannelli di legno è collocato a sinistra dell'altare.
sede - aggiunta arredo (2010)
La sede, come tutte le altre sedute della chiesa, è un legno chiaro, liscia. E' collocata al termine della navata, prima del gradino di accesso al presbiterio.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Lombardia Diocesi di Mantova Vicariato Foraneo S. Carlo Borromeo Parrocchia di Sant'Erasmo Vescovo e Martire
Via Botturi,6 - Castel Goffredo (MN)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.