CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
7/4/2025
Diocesi di Piacenza - Bobbio - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santo Stefano <Castell'Arquato>
Data ultima modifica: 20/4/2011, Data creazione: 20/4/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santo Stefano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie storiche
XVIII - XVIII (committenza intero bene)
Confraternita del Gonfalone
XVIII - XIX (costruzione intero bene)
La chiesa di Santo Stefano è un edificio Settecentesco. Nel 1734 la chiesa era ancora in costruzione e i committenti dell'opera, i membri della Confraternita del Gonfalone, si servivano di un altro oratorio. Questa nuova costruzione andava a sostituire l'antica costruzione di origine medievale su cui erano stati effettuati interventi di restauro nel corso del Seicento. Nel 1749 fu elevata a cappella ducale e il suo prestigio accrebbe. La stretta facciata settecentesca è incorniciata da due alte paraste. Internamente, le murature absidali e del corpo della chiesa sono decorate con affreschi del XVIII secolo, mentre la volta della zona presbiteriale e la cupola della chiesa sono state affrescate nel 1802 da Vincenzo Fiacelli.
1997 - 1998 (restauro campanile e tetto)
Il campanile e il tetto sono stati restaurati tra 1997 e 1998
Descrizione
La chiesa di Santo Stefano sorge, in Castell'Arquato, su via Sforza Caolzio sulla quale affaccia priva di sagrato con orientamento Nord-Sud. La facciata barocca della chiesa è a capanna, rinserrata agli angoli da lesene, con cuspide poligonale. Al centro, nella parte inferiore si apre il portale a sesto ribassato, coronato da frontoncino semicircolare su mensola. Al di sopra del frontone si trova una nicchia inquadrata da cornice modanata, in stucco. Al di sopra del portale si apre un finestrone a casula con cornice modanata. Ai fronti laterali si addossano, su quello di sinistra il Palazzo Stradivari, su quello di destra un edificio privato. Il campanile si addossa alla facciata sul lato sinistro. A pianta quadrata, su quattro ordini, separati da cornici marcapiano, con fronti forati, al centro, da aperture rettangolari, termina con una cella campanaria, con lesene d'angolo, aperta sui quattro lati da monofore a tuto sesto e coronata da una cornice in aggetto. La cella è sormontata da un tamburo ottagonale, forato su quattro lati da aperture rettangolari e coperto da tetto a guglia conica in laterizi.
Pianta
Schema planimetrico a pianta centrale. Unica navata quadrata con volta a padiglione. La volta è forata dalle lunette dei finestroni in corrispondenza delle pareti laterali. Agli angoli le pareti si raccordano con pilastri murali posti in diagonale, al di sopra dei quali core una trabeazione in aggetto. Presbiterio, rialzato di un gradino in marmo sul piano della navata, a pianta rettangolare, a unica campata voltata a crociera. Dietro il presbiterio si trova un coro a pianta rettangolare con volta a crociera. Il coro è separato dal presbiterio da una parete con apertura centrale ad arco a tutto sesto e due portali ad arco polilobato ai lati. Ai lati del coro si trovano due vestiboli a pianta quadrata voltati a botte.
Coperture
Tetto a due falde. Manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto, lungo la navata e il presbiterio.
Elementi decorativi
Lesene agli angoli con trabeazione continua e cornice dentellata. Pareti e volte affrescate.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico
nessuno
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Piacenza - Bobbio Vicariato 2 Val D'Arda - Unità Pastorale 8 Parrocchia di Santa Maria Assunta
Castell'Arquato (PC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.