CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
20/10/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Oratorio della Madonna del Carmelo o di San Martino <Ruzzano, Palanzano>
Data ultima modifica: 28/07/2017, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio della Madonna del Carmelo o di San Martino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1880 ca. - 1900 ca. (costruzione intero bene)
Realizzazione dell'edificio originariamente adibito ad uso agricolo.
1990 ca. - 1990 ca. (restauro intero bene)
Recupero del rustico e trasformazione in luogo di culto per la comunità locale vista la lontananza della chiesa dal centro abitato.
Descrizione
Semplice rustico riadattato a oratorio per comodità dei fedeli, considerato lo sviluppo dell'abitato. In pietra a vista sia all'interno che all'esterno, si presenta come edificio ad un unico vano rettangolare. Esternamente presenta tetto a doppio spiovente, portale centrale in asse con una finestra quadrata, e piccola finestra a sinistra del portale. Sulla facciata è stata collocata una piccola campana su mozzo ligneo.
Coperture
Tetto a doppio spiovente con manto di copertura in materiale laterizio. All'interno capriate lignee.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in pianelle di cotto quadrate a posa in diagonale.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990 ca.)
Tavolo ligneo di recente fattura.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona past. n. 6 Langhirano-Lesignano Bagni-Tizzano Parrocchia di San Martino
strada della Chiesa - Ruzzano, Palanzano (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.