CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
30/3/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Oratorio di San Rocco <Torrechiara, Langhirano>
Data ultima modifica: 27/09/2016, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1612 - 1619 (costruzione intero bene)
L'oratorio ne sostituì uno precedente.
1759 - 1759 (costruzione sagrestia)
Realizzazione della sagrestia.
1786 - 1786 (restauro intero bene)
Lavori di restauro dell'edificio.
1892 post - 1892 post (rifacimento intero bene)
Perdita della facciata originale e di una parte della navata con conseguente ricostruzione.
Descrizione
Il piccolo edificio a capanna è caratterizzato dalla bicromia dei due pilastri angolari e del portale a tutto sesto che si trova al centro, sormontato da un oculo. Nella parte bassa delle pareti corre uno zoccolo in mattoni faccia vista. Alla sommità del tetto a doppio spiovente è collocata una croce in cemento. L'interno è a navata unica conclusa da abside piatta di larghezza inferiore rispetto all'aula. Nelle due testate sono state realizzate in stucco due nicchie per statue. La copertura dell'aula è a volta a botte.
Pavimenti e pavimentazioni
Mattonelle di ceramica con posa a lisca di pesce.
Coperture
Tetto a doppio spiovente con manto di copertura in tegole e all'interno volta a botte ribassata.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Altare in legno intagliato, argentato, dorato e dipinto ricavato dal reimpiego di parti di altare della fine del Settecento.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona past. n. 6 Langhirano-Lesignano Bagni-Tizzano Parrocchia di San Lorenzo
strada Pilastro - Torrechiara, Langhirano (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.