CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
25/9/2025 Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Siro <Torrile, San Siro>
Data ultima modifica: 01/11/2023, Data creazione: 9/9/2010


Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria


Denominazione Chiesa di San Siro


Ambito culturale (ruolo)  maestranze parmensi (costruzione)



Notizie storiche  1230 - 1230 (menzione intero bene)
La prima notizia di questa chiesa risale alla pergamena del 1230, da cui risulta dipendente dalla plebana di Castelnovo.
1564 - 1564 (erezione a parrocchia intero bene)
Nel 1564 risulta già come chiesa parrocchiale.
metà XVII - metà XVII (sopraelevazione campanile)
Nella prima metà del Seicento il campanile venne sopraelevato.
1905 - 1905 (rifacimento cappelle laterali)
Nel 1905 vennero rifatte le due cappelle laterali.
1965 ca. - 1965 ca. (restauro intero bene)
La chiesa ha avuto nel tempo vari rifacimenti; ha però mantenuto, nella struttura e nel campanile, forme quattrocentesche. Negli anni Sessanta è stata restaurata ed abbellita per opera del parroco Gabriele Fridoletti.



Descrizione  L'edificio è sorto nelle immediate adiacenze dell'argine del torrente Parma. Nonostante i ripetuti rifacimenti, la chiesa si presenta interessante per l'impianto ed il campanile dalle forme quattrocentesche. Il prospetto principale è aperto da un portale, sormontato da una finestra d'illuminazione dell'aula. L'interno è a navata unica con due cappelle laterali e culmina in un presbiterio absidato, sopraelevato da due gradini. Il campanile s'innesta nel fianco sinistro; presenta fusto in mattoni a vista e termina in una cuspide a piramide bassa.

Facciata
Facciata a capanna. Portale sormontato da un dipinto murale e da una monofora d'illuminazione dell'aula.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, affiancata da due cappelle laterali. Presbiterio rialzato su due gradini, terminante in un'abside piatta, distinta, illuminata da una coppia di finestre ricavate sulla parete di fondo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata in pianelle bicolori, a corsi diagonali; marmo nel presbiterio e nelle due cappelle laterali.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; fusto in mattoni faccia a vista; cuspide a piramide bassa; cella campanaria aperta su quattro lati.



Adeguamento liturgico  altare - intervento strutturale (1980 ca.)
Altare in marmo.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Leggio in legno.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Parma
Zona pastorale n. 4 - Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torr
Parrocchia dei Santi Andrea e Siro

via di Sant' Andrea, 31 - San Siro, Torrile (PR)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.