CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
9/5/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giovanni Battista <Gainago, Torrile>
Data ultima modifica: 11/02/2021, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1298 - 1298 (storia intero bene)
Nel 1298 la chiesa di Gainago divenne plebana alle dipendenze del vescovo diocesano. Il cardinale Gherardo Bianchi per rendere la chiesa del suo paese natale degna del titolo conferitole dal Papa, la fece trasformare in un tempio di stile romanico nella torre campanaria quadrata e nell'abside.
XVIII - XVIII (rifacimento intero bene)
Nel 1700, seguendo l'uso del tempo, la chiesa romanica fu privata delle bifore delle finestre laterali, fu manomessa la facciata e intonacati i muri esterni ed interni; così scomparvero gli affreschi.
1930 ca. - 1930 ca. (restauro intero bene)
Nel VII centenario della nascita del cardinale Gherardo Bianchi, per opera del parroco Ireneo Gabelli, la facciata venne realizzata in pietra e cotto (sullo stile di quella antica). Durante i restauri tornarono alla luce alcuni affreschi rappresentanti le tre Marie al sepolcro (XIII secolo), San Sebastiano ed un orante (XVI secolo).
Descrizione
La chiesa, eretta tra la fine del XIII secolo e l'inizio del successivo, presentava una forma basilicale a tre navate, di cui resta l'abside centrale. Esternamente, nei pressi di una monofora del lato sinistro, vi è una formella in cotto raffigurante una figura umana a gambe divaricate e braccia ad omega. Il prospetto principale presenta il settore centrale eminente. L'interno è suddiviso in tre navate, separate da tre colonne per lato. Il campanile è caratterizzato da un fusto in mattoni ed una cella campanaria con due monofore per lato.
Facciata
Facciata a capanna con settore centrale eminente, delimitata da pareste. Portale sormontato da rosone; ai lati i due ingressi laterali.
Pianta
Pianta ad asse maggiore longitudinale a tre navate, separate da tre colonne per lato, con due cappelle laterali e terminante in un presbiterio rialzato da un gradino. Abside emergente, semicircolare, illuminata da due monofore.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento a pianelle rettangolari nella navata; marmo nel presbiterio.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; fusto in mattoni faccia a vista; cella campanaria con due monofore per lato; cuspide a piramide bassa.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970 ca.)
Altare in legno.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Leggio in legno modanato.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona pastorale n. 4 - Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torr Parrocchia di San Giovanni Battista
strada della Repubblica, 9 - Gainago, Torrile (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.