CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
12/5/2025 Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Michele <Capriglio, Tizzano Val Parma>
Data ultima modifica: 19/02/2021, Data creazione: 9/9/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Michele


Ambito culturale (ruolo)  maestranze parmensi (costruzione)



Notizie storiche  1230 - 1230 (citazione intero bene)
Prima menzione dell'edificio nel Rotulus Decimarum della Diocesi di Parma dove risulta alle dipendenze del Monastero di San Bartolo dei Linari.
1354 - 1354 (passaggio di proprietà intero bene)
La chiesa figura alle dipendenze del vescovo di Parma.
1564 - 1564 (erezione a parrocchia intero bene)
La chiesa diventa parrocchiale.
1612 - 1612 (storia intero bene)
La parrocchialità e il titolo vennero trasportati da Capriglio a Casagalvana.
1930 - 1935 (rifacimento intero bene)
La vecchia chiesa viene gravemente danneggiata da un terremoto nel 1920 e, quindi, viene ricostruito l'edificio attuale in posizione diversa e consacrata l'11 giugno 1935.
2002 - 2002 (costruzione campanile)
Realizzazione della torre campanaria.



Descrizione  La chiesa è a croce latina a una sola navata coperta da volta a botte, con due cappelle laterali, in corrispondenza della terza campata. Due coppie di lesene sorreggono l'arco di accesso al presbiterio, rientrante e voltato a botte, che termina con un'abside piatta in cui sono aperte due strette monofore. Nelle prime due campate si trovano due coppie di monofore che, insieme alle tre della facciata, illuminano l'interno dell'aula. La facciata a capanna è delimitata da un ordine gigante di lesene e caratterizzata dal portale ad arco a tutto sesto, realizzato con una tripla ghiera di mattoni, così come le tre monofore che completano il prospetto, due più alte, poste lateralmente, ed una più piccola, al centro. La stessa cornice di mattoni si ritrova nelle monofore che si aprono sui fianchi, sulle cappelle e nella cella della torre campanaria.

Pianta
Pianta a croce latina con una solo navata e abside piatta e due cappelle laterali, una per parte.
Coperture
L'interno presenta volta a botte sia nella navata che nell'abside. All'esterno il tetto è a doppia falda con manto di copertura in tegole.



Adeguamento liturgico  altare - intervento strutturale (1970-1980)
Altare in marmo grigio rivolto verso l'assemblea.
ambone - intervento strutturale (1970-1980)
Ambone in marmo grigio collocato a sinistra dell'altare.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Parma
Zona past. n. 7 Langhirano-Lesignano-Tizzano
Parrocchia di San Michele

via San Michele - Capriglio, Tizzano Val Parma (PR)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.