CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
24/10/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Genesio <Albazzano, Tizzano Val Parma>
Data ultima modifica: 21/06/2017, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Genesio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1230 - 1230 (citazione intero bene)
Nel Rotulus Decimarum della Diocesi viene menzionata per la prima volta l'esistenza di una chiesa in questo territorio.
1500 - 1500 (storia intero bene)
Una frana distrugge il paese e la chiesa, che viene ricostruita.
1564 - 1564 (erezione a parrocchia intero bene)
La chiesa diviene parrocchiale. Originariamente era di dimensioni ridotte e con il campanile a vela sull'asse di facciata.
1631 - 1631 (rifacimento coperture)
Rifacimento della copertura.
1632 - 1632 (completamento navata)
Realizzazione della cappella dedicata a San Rocco, detta ora di San Giuseppe, e rifacimento di quella della Madonna.
1657 - 1657 (ampliamento abside)
Ampliamento dell'abside per erigere il coro.
1716 - 1716 (rifacimento intero bene)
Rifacimento dell'abside e del portale d'ingresso in pietra arenaria.
1781 - 1785 (rifacimento campanile)
Realizzazione del campanile per mano del capomastro Pietro Capitani.
1785 - 1790 (rifacimento facciata)
Rifacimento della facciata per opera di Pietro Capitani.
XIX - XIX (rifacimento coperture)
Alla prima metà del secolo risale la grande campagna di lavori che vedono la realizzazione del soffitto voltato all'interno della chiesa.
1885 - 1885 (restauro intero bene)
Stuccatura della navata in gusto tardo impero, delle due cappelle e dell'abside.
1893 - 1893 (sopraelevazione campanile)
Sopraelevazione del campanile per opera di Pietro Landi.
1950 - 1950 (restauro intero bene)
Rifacimento dell'altare maggiore e dei gradini in marmo; realizzazione delle due cantorie del presbiterio; intonacatura esterna della chiesa, della sagrestia e del campanile; rifacimento delle mura del sagrato; rivestimento della facciata in marmo di Carrara e terracotta.
Descrizione
La facciata dell'edificio è caratterizzata da due coppie di lesene giganti, di colore rosa su fondo bianco, con basamento. Sui capitelli delle lesene poggia una trabeazione che sostiene il timpano triangolare che conclude la facciata. Sopra il portale d'ingresso si trova una finestra lunettata. Sul fianco sinistro della chiesa emergono due corpi: il primo, partendo dalla facciata, ha profilo semiellittico, mentre il secondo è rettangolare. Sul lato destro, simmetricamente al sinistro, si trova la cappella laterale semiellittica ed un'altro corpo di fabbrica, in prossimità della facciata, di forma esagonale. L'abside è semicircolare, di altezza pari a quella della chiesa, con finestre ad arco nella zona inferiore e rettangolari in quella superiore. Il paramento esterno dell'intero complesso è in pietra con resti d'intonaco e scandito dalle ordinatefile di buche pontaie. Il campanile ha cella definita da cornici aggettanti, alla base e alla sommità: le aperture ad arco, con piedritti a forma di lesene, sono chiuse da serramenti. Ai lati si trova un ordine di lesene che poggiano su un basamento modanato. Sopra la cella è collocato un tiburio ottagonale arretrato e circondato da quattro guglie. Internamente la chiesa si presenta a navata unica, divisa da coppie di lesene in quattro campate, e conclusa da abside semicircolare. Ci sono due cappelle laterali, una per lato, semicircolari, con monofore ad arco. Sulle lesene, un'altra cornice decorata a dentelli, sorregge la copertura a volta a botte unghiata e lunettata, tinteggiata d'azzurro, sulla quale risaltano gli archi trasversali bianchi. L'abside presenta una semicupola.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento realizzato con mattonelle in cotto quadrate a posa in diagonale nella navata, mentre nell'abside mattonelle in marmiglia che formano disegni geometrici.
Coperture
Copertura con volte a botte unghiate e lunettate. Abside con semicupola. All'esterno tetto a doppio spiovente.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980 circa)
Altare ligneo rivolto verso l'assemblea a carattere amovibile.
ambone - aggiunta arredo (1980 circa)
Ambone ligneo collocato alla sinistra dell'altare a carattere amovibile.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona past. n. 7 Langhirano-Lesignano-Tizzano Parrocchia di San Genesio
strada di Albazzano - Albazzano, Tizzano Val Parma (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.