CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
24/10/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Biagio <Talignano, Sala Baganza>
Data ultima modifica: 20/09/2022, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Biagio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
XI - XI (costruzione intero bene)
La chiesa fu costruita alla fine del secolo XI dai monaci cistercensi di Chaise Dieu.
In origine la pieve dipendeva dall'ormai scomparso monastero cistercense della Rocchetta, sulle pendici del monte Prinzera, ed era annessa ad un ospizio per i pellegrini che percorrevano la via Francigena.
1564 - 1564 (erezione a parrocchia intero bene)
La chiesa diventa parrocchia nel 1564.
1877 - 1877 (costruzione intero bene)
Realizzazione delle due cappelle laterali e della copertura a volta che sostituì le originarie capriate.
1935 - 1939 (restauro intero bene)
Il Parroco don Ferruccio Botti si dedicò al recupero della pieve romanica. Fu un recupero fililogico che si basava sui documenti conservati nell'archivio parrocchiale (comprensivi dei lavori eseguiti dal 1540 al 1750 e delle notizie della visita apostolica di monsignor Castelli del 1578).
1974 - 1975 (restauro campanile)
Danneggiato dal terremoto del 15 luglio 1971, il campanile fu restaurato dal 1974 al 1975.
2015 - 2015 (rifacimento copertura)
Nel 2015 venne realizzato il rifacimento della copertura della pieve.
Descrizione
La chiesa si trova nei pressi del parco dei Boschi di Carrega. Il suo aspetto attuale è da ricondurre a interventi di restauro eseguiti nel XX secolo, con l'intenzione di restituire all'edificio le originarie linee romaniche, perdute nel XVI e XVIII secolo. La facciata a capanna è divisa da sei paraste con archetti, fra le due centrali si trova il portale sormontato dalla lunetta ov'è scolpita la "psicostasi" (pesatura, giudizio delle anime). La pianta della chiesa è rettangolare con abside semicircolare nel fondo; una volta a crociera racchiude il presbiterio. Il campanile è per metà inserito nel fianco destro della chiesa; presenta fusto in pietra e mattoni a vista e termina in una cuspide a piramide bassa.
Facciata
Facciata a capanna divisa da sei paraste con archetti. L'architrave, rientrante, racchiude la lunetta ov'è scolpita la "psicostasi". Fra le due paraste centrali vi è il portale, sormontato da una bifora.
Pianta
Pianta rettangolare a navata unica con abside semicircolare nel fondo, illuminata da due monofore poste simmetricamente. Presbiterio rialzato da due gradini.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento a pianelle quadrate; in cotto nei gradini del presbiterio.
Campanile
Struttura a pianta quadrata. Fusto in muratura di pietra e mattoni a vista. Cella campanaria piuttosto tozza, con monofora su tutti i lati. Cuspide a piramide bassa.
Impianto strutturale
La muratura è pseudoisodoma nella facciata e nei fianchi con l'alternanza di starti di pietra e mattoni. Il campanile e l'abside sono composti da muratura in pietra fino ad un'altezza di 1,50 m circa e, per il restante, da mattoni.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970 ca.)
Altare in pietra arenaria.
ambone - aggiunta arredo (1970 ca.)
Leggio in ferro battuto, mobile.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona pastorale n. 2 - Calestano-Felino-Sala Baganz Parrocchia di San Biagio
via della Pieve, 8 - Talignano, Sala Baganza (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.