CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
23/4/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Ruffino <San Ruffino, Parma>
Data ultima modifica: 11/04/2022, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Ruffino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1230 - 1230 (menzione intero bene)
Prima menzione della chiesa di San Ruffino nel Rotolus Decimarum della Diocesi di Parma.
XVIII metà - XVIII metà (rifacimento intero bene)
Riedificazione della chiesa.
1859 - 1859 (completamento interno)
Per interessamento del barone Ferrari-Pelati la chiesa ebbe vari abbellimenti, fra i quali la realizzazione delle quattro cornici di stucco che racchiudono gli Evangelisti nella navata.
1922 - 1922 (sopraelevazione campanile)
Sopraelevazione del campanile.
1928 - 1928 (restauro interno)
Lavori di abbellimento dell'interno.
2013 - 2015 (restauro intero bene)
Lavori di riparazione e miglioramento sismico a seguito del terremoto del 23 dicembre 2008 eseguiti dall'ingegner Mario Ranieri con finanziamento della Regione Emilia-Romagna.
Descrizione
La chiesa presenta facciata a capanna scandita da un'importante trabeazione in orizzontale e conclusa da timpano triangolare. Al centro si apre il portale, decorato da trabeazione e arco a tutto sesto, in asse con la soprastante finestra dalla cornice mistilinea. Il paramento murario risulta interamente intonacato e tinteggiato in bianco e giallo. Il campanile sorge sul fianco sud ed è parzialmente inglobato nella chiesa. L'interno è a navata unica con due cappelle laterali, una per parte, e abside piatta. Essendo la canonica addossata al fianco nord, le finestre si trovano nella controfacciata e nella parte alta della navata sul lato sud: ciò conferisce all'insieme un'illuminazione scarsa e disomogenea.
Pianta
La chiesa presenta una pianta ad unica navata, inscrivibile in un rettangolo di 20x13 m, con abside piatta e due cappelle laterali, una per parte.
Campanile
Il campanile a pianta quadrata è posto a sud ed è parzialmente inglobato nella chiesa. Nei secoli ha subito interventi di sopraelevazione
Impianto strutturale
Le strutture in elevazione sono costituite da muratura portante in pietrame mentre gli orizzontamenti sono costituiti da solai in legno e laterizio. Le volte e gli archi sono costituiti da muratura in laterizio pieno.
Coperture
L'abside e le due cappelle laterali presentano volte a botte, mentre l'aula ha volte a crociera unghiate sostenute da un sistema di capriate lignee. All'esterno il tetto a doppio spiovente con manto di copertura in tegole.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1997)
Altare ligneo realizzato dal Laboratorio Gruppo Liturgico di San Damiano d'Asti in stile settecentesco.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona past. n. 5 Parma Vigatto Parrocchia di San Ruffino
strada Montanara, 357 - San Ruffino, Parma (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.