CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
31/3/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Martino <Ruzzano, Palanzano>
Data ultima modifica: 27/07/2017, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1514 - 1514 (costruzione intero bene)
Realizzazione dell'attuale edificio.
1564 - 1564 (erezione a parrocchia intero bene)
La chiesa diviene parrocchia.
1780 - 1800 (rifacimento facciata)
Rifacimento della facciata nelle linee come oggi la vediamo.
1900 - 1920 ca. (restauro facciata)
Restauro della facciata.
Descrizione
La chiesa presenta pianta a croce latina con due cappelle laterali, una per lato, e abside piatta leggermente sopraelevata rispetto all'aula. Il paramento murario interno si presenta interamente intonacato e tinteggiato di bianco ad eccezione della zona absidale dove è stata lasciata la pietra a vista. All'esterno l'edificio è realizzato in muratura a vista con copertura a doppio spiovente. La facciata si presenta divisa in due settori orizzontalmente per mezzo di uno sporgente cornice marcapiano: nella parte inferiore quattro lesene scandiscono la spazialità in verticale e proseguono nella parte superiore conferendo omogeneità all'insieme. In asse con il portale, appena al di sopra di esso, si trova un oculo, mentre ai lati due semplici nicchie donano movimento alla superficie. Sopra il cornicione troviamo un frontone, delimitato da due pinnacoli, e separato dal sovrastante timpano triangolare da un'altra cornice marcapiano. Al centro del timpano è incassata una lastra di marmo bianco riportante la dicitura Divo Martinus, in onore del Santo patrono della chiesa.
Pianta
Edificio a pianta a croce latina con navata unica, due cappelle laterali e abside piatta.
Coperture
Tetto a doppio spiovente realizzato in lastre di ardesia. All'interno la navata centrale ha copertura a volte a botte unghiate, mentre le due cappelle laterali presentano volte a botte semplici e l'abside volte a vela.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1990 ca.)
Altare realizzato in arenaria caratterizzato da un semplice parallelepipedo di sostegno ornato da una croce in altorilievo.
ambone - intervento strutturale (1990 ca.)
Ambone realizzato in pietra arenaria posto a sinistra dell'altare.
tabernacolo - intervento strutturale (1990 ca.)
Tabernacolo realizzato su basamento in pietra arenaria e sportello in rame posto alla destra dell'altare.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona past. n. 6 Langhirano-Lesignano Bagni-Tizzano Parrocchia di San Martino
strada della Chiesa - Ruzzano, Palanzano (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.