CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
21/5/2025 Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Donnino <Vezzano, Neviano degli Arduini>
Data ultima modifica: 08/11/2017, Data creazione: 9/9/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Donnino


Ambito culturale (ruolo)  maestranze parmensi (costruzione)



Notizie storiche  1230 - 1230 (menzione intero bene)
Prima citazione che testimonia l'esistenza della cappella nel Rotulus Decimarum della Diocesi di Parma.
1299 - 1564 (storia intero bene)
La chiesa risulta unita a quella di San Michele di Pietta.
1564 - 1564 (erezione a parrocchia intero bene)
La chiesa diviene parrocchia.
1650 post - 1650 post (rifacimento intero bene)
Rifacimento ed ampliamento della chiesa.
1757 - 1758 (rifacimento intero bene)
Ricostruzione della chiesa, come testimonia la data presente sull'architrave del portale.
1874 - 1874 (restauro intero bene)
Restauro della chiesa.
1883 - 1888 (costruzione campanile)
Realizzazione della torre campanaria su disegno dell'ingegner P. Soncini di Parma.
1955 - 1955 (completamento facciata)
Realizzazione della scalinata sulla facciata ad opera degli scalpellini di Valditacca e Pianadetto.
1963 - 1963 (rifacimento intorno)
Rifacimento del sagrato.



Descrizione  L'edificio presenta facciata a capanna in arenaria gialla locale a corso irregolare. L'ingresso è sopraelevato rispetto al piano di calpestio per mezzo di una scalinata di cinque gradini. Il semplice portale in pietra è affiancato simmetricamente da due finestrelle rettangolari. Il campanile sorge sul lato sinistro, staccato dalla chiesa: ha pianta quadrata con cella campanaria, in pietra a vista, aperta da una monofora su ogni lato e conclusa da tetto a balconata e cuspide. La chiesa si presenta a navata unica con tre cappelle laterali, due sul lato sinistro e una su quello destro, e abside semicircolare. La navata ha copertura a volta a botte unghiata e il presbiterio presenta volta a botte lunettata dove, entro cartigli, sono raffigurati i quattro Evangelisti.

Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto nella navata e graniglia di marmo nel presbiterio.
Elementi decorativi
Nella volta del presbiterio la figura dell'evangelista San Marco fu realizzata dal pittore parmense Martini, che preparò anche i disegni degli altri tre evangelisti e dei Padri della Chiesa effigiati nella navata. Le figure furono, però, portate a termine dal pittore Morganti di Parma.



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Altare ligneo rivolto verso l'assemblea a carattere amovibile.
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
Leggio metallico a carattere amovibile collocato davanti alla balaustra a sinistra dell'altare.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Parma
Zona past. n. 9 Traversetolo-Neviano Arduini
Parrocchia di San Donnino

strada Daniele Comelli - Vezzano, Neviano degli Arduini (PR)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.