CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
1/4/2025 Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano <Scurano, Neviano degli Arduini>
Data ultima modifica: 10/10/2017, Data creazione: 9/9/2010


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano


Ambito culturale (ruolo)  maestranze parmensi (costruzione)



Notizie storiche  XI - XI (storia intero bene)
Una lastra commemorativa, affissa ad un pilastro interno, testimonia l'esistenza della chiesa in quest'epoca.
XVII fine - 1701 (rifacimento intero bene)
Verso la fine del XVII secolo la chiesa versa in pessime condizioni conservative e, pertanto, si inizia una campagna di ricostruzione sul sedime dell'edificio romanico. Viene conservato l'antico impianto basilicale, ma sono realizzate le cappelle laterali, i locali di servizio e un presbiterio a terminazione piatta. L'interno della chiesa cambia, invece, completamente assetto con la costruzione delle volte. Sono realizzati i basamenti e i capitelli in stucco ai pilastri interni.
1832 - 1832 (costruzione campanile)
Realizzazione del campanile in asse con il filo della facciata, in bugnato piatto angolare in arenaria, cella campanaria centinata e copertura a terrazzo.
1913 - 1913 (rifacimento abside)
Ricostruzione dell'abside poligonale in asse con la navata centrale per accogliere l'organo.
1932 - 1932 (completamento interno)
Realizzazione delle decorazioni pittoriche dell'interno ad opera del prof. Valdo Bianchi.
1983 post - 1983 post (rifacimento coperture)
A seguito del terremoto, vengono rifatte le coperture con la formazione di falde a quote sfalsate fra navata principale e navate secondarie. Nel corso dell'intervento è stata totalmente rimossa l'orditura lignea a capriate e arcarecci e sostituita con travetti in cemento armato posati su cordoli in calcestruzzo.
2010 - 2016 (restauro intero bene)
Restauro scientifico, consolidamento e miglioramento sismico su progetto degli architetti Bordi, Rossi e Zarotti. Riprisitno delle coperture con eliminazione del cemento armato e ripristino della storica orditura lignea, con manto di copertura in ardesia.



Descrizione  La chiesa, con paramento murario in sasso a corsi irregolari, presenta facciata a capanna con tetto a falde sfalsate in corrispondenza delle due navate laterali. Al centro si apre il portale principale in pietra arenaria scolpita sormontato da un oculo e croce scavata nella zona sommitale. In corrispondenza delle due navate minori sono collocati due ingressi più bassi e stretti sormontati da due finestrelle rettangolari con strombatura. In corrispondenza dei corpi di fabbrica delle cappelle laterali, si aprono altre due finestre rettangolari strombate. In asse col filo della facciata, a destra, sorge il campanile a pianta quadrata, realizzato sempre in sasso, ma con angoli formati da pietre squadrate a conci alterni. L'interno si presenta a tre navate con cappelle laterali, abside poligonale in corrispondenza della navata centrale e altari nelle testate delle due navate minori. Le navate hanno copertura voltata, a botte unghiata in quella centrale e nelle cappelle laterali, a crociera nelle laterali, e volta a semipadiglione nell'abside.

Impianto strutturale
Lo schema strutturale della chiesa presenta una composizione planimetrica a navate parallele con cappelle laterali, profondo presbiterio absidato in corrispondenza della navata centrale e locali di servizio in corrispondenza delle navate laterali. Le navate sono con copertura voltata, ad eccezione dei locali laterali all'area presbiterale. All'interno le navate sono separate da pilastri rettangolari nella navata principale e cruciformi fra navate minori e cappelle laterali, con semplice fascia basamentale, mentre un capitello modanato segna il raccordo delle strutture verticali con il sistema di volte della copertura.
Coperture
Il tetto è a falde a livelli sfalsati sulla navata centrale e su quelle laterali con manto di copertura in ardesia ed è sorretto da orditura lignea a capriate. Gli spazi interni sono conclusi da volte di copertura di diversa tipologia: volte a botte unghiate con archi trasversali sulla navata centrale, sul presbiterio e sulle cappelle laterali; volte a crociera sulle navate laterali e volta a semipadiglione sull'abside poligonale.



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Altare ligneo rivolto verso l'assemblea.
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
Ambone ligneo collocato a sinistra dell'altare.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Parma
Zona past. n. 9 Traversetolo-Neviano Arduini
Parrocchia dei Santi Ippolito e Cassiano

strada Enza - Scurano, Neviano degli Arduini (PR)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.