CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
24/4/2025
Diocesi di Parma - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire <Sivizzano Sporzana, Fornovo di Taro>
Data ultima modifica: 02/03/2022, Data creazione: 9/9/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie storiche
1098 - 1098 (citazione intero bene)
Prima menzione dell'esistenza di un ospedale cistercense per il ricovero dei pellegrini con annessa cappella.
1494 - 1494 (storia intero bene)
Da questa data il priorato di Sivizzano compare con il titolo di Santa Margherita.
1564 - 1564 (erezione a parrocchia intero bene)
La chiesa diviene parrocchiale e passa sotto la giurisdizione del Vescovo.
1792 - 1800 (rifacimento intero bene)
La vecchia chiesa versava in pessime condizioni conservative, come risulta dalla visita pastorale del vescovo Pettorelli-Lalatta nel 1762-1779, per cui viene ordinato di costruirne una nuova, che è l'attuale. Anche il campanile fu rinnovato anche se la base sembra essere più antica.
1910 - 1910 (sopraelevazione campanile)
Sopraelevazione della torre campanaria.
Descrizione
L'edificio presenta facciata a capanna conclusa da timpano triangolare e delimitata da due lesene. Al centro si trova il portale in asse con una finestra rettangolare. Il paramento murario è in pietra di fiume a corso irregolare, intonacato nelle lesene, nel timpano e nei fianchi. L'interno è a navata unica con due cappelle laterali e un nicchione per parte. Il presbiterio è rialzato e rientrante rispetto all'aula ed ha pianta quadrata. Il campanile sorge sul lato nord, ha pianta quadrata e cella campanaria aperta da quattro monofore centinate sormontata da cuspide. appenna sotto la cella, due finestrelle ad arco su ogni lato muovono la superficie.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in graniglia di marmo.
Coperture
Tetto a doppio spiovente con manto di copertura in coppi sulla navata, mentre sui corpi di fabbrica che comprendono le cappelle laterali il tetto è a falda singola. All'interno il presbiterio presenta volta a vela affrescata, mentre la navata volte a botte lunettate.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970-1980)
Altare marmoreo caratterizzato da una mensa sorretta da quattro colonnine.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Parma Zona past. n. 1 Berceto-Fornovo-Medesano Parrocchia di Santa Margherita Vergine e Martire
via C. Miodini - Sivizzano Sporzana, Fornovo di Taro (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.