CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
17/4/2025
Diocesi di Imola - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Gabriele Arcangelo in San Benedetto Abate <Lugo>
Data ultima modifica: 09/05/2019, Data creazione: 29/9/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Gabriele Arcangelo in San Benedetto Abate
Altre denominazioni S. Gabriele Arcangelo in S. Benedetto Abate
Ambito culturale (ruolo)
maestranze romagnole (costruzione chiesa)
Notizie storiche
1981 - 1982 (inizio lavori chiesa)
la prima pietra è stata posta e benedetta dal vescovo di Imola, Mons. Luigi Dardani, il 7 giugno 1981, mentre la chiesa è stata inaugurata e consacrata il 16 ottobre 1982.
1998 - 1998 (costruzione campanile)
si eleva fra la canonica e la chiesa.
Descrizione
la chiesa, dedicata a San Gabriele Arcangelo è situata in via Don Bosco nella località di Lugo. L'edificio è stato costruito sul terreno donato dall'Istituto Ancelle del Sacro Cuore alla chiesa della Collegiata e su progetto dell'ingegnere lughese Severino Capucci. La prima pietra viene posta nel 1981 e l'anno successivo il tempio viene inaugurato e consacrato, come riporta una lapide posta al suo interno. La scelta della titolazione nasce perché l'edificio vuole essere in ricordo dell'avvocato Gabriele Bartolotti, nipote del cardinale Dino Staffa e morto durante un'escursione in montagna. La chiesa è una costruzione a forma di tenda, la tenda di Dio in mezzo agli uomini, e si contraddistingue per un piano sopraelevato a cui si accede tramite una scalinata e un corridoio laterale; undici costoloni ricurvi appoggiati su basamenti di cemento esterni, sostengono l'intera volta, realizzando proprio l'idea della tenda. L'altare, dietro cui è posto il tabernacolo, è affiancato dal battistero e si colloca al centro dell'edificio con intorno i banchi per i fedeli. Dall'alto della struttura proviene la luce, nella confluenza delle colonne e delle vetrate che corrono lungo tutto il perimetro, oltre che dalla vetrata istoriata della facciata, creando un effetto luminoso che favorisce il raccoglimento. All'ingresso, sulla sinistra, vi è la tomba del cardinale Dino Staffa, in un sarcofago di marmo con la statua di bronzo. L'edificio è abbellito con immagini della Via Crucis e con figure dell'Annunciazione, ceramiche opera di Biancini.
Facciata
a forma di tenda, con portale in legno sovrastato da una grande vetrata colorata che rappresenta l'Annunciazione.
Soffitto
caratterizzato da travi in legno e da un crocifisso anch'esso di fattura lignea.
Pavimenti e pavimentazioni
composti da piastrelle in cotto.
Campanile
consiste in una guglia asimmetrica, con una struttura in cemento.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1981)
l'altare, realizzato in legno e ceramica, viene costruito già in modo tale da essere rivolto verso l'assemblea dei fedeli.
confessionale - aggiunta arredo (1981)
viene collocato un unico confessionale in fondo alla chiesa.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Imola Vicariato di Lugo - Vicariato di Lugo Parrocchia di S. Gabriele Arcangelo in San Benedetto Abate
Via Don Bosco 3 - Lugo (RA)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.