CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
9/4/2025
Diocesi di Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Lucia <Acquaviva delle Fonti>
Data ultima modifica: 26/06/2018, Data creazione: 10/5/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Lucia
Altre denominazioni S. Lucia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie storiche
1709 - 1709 (completamento intero bene)
La chiesa fu ultimata nel 1709
1938 - 1938 (ristrutturazione intero bene)
La chiesa fu ricostruita totalmente nel 1938.
Descrizione
La chiesa sorge in una delle zone periferiche della città. La sua architettura molto semplice consta di una facciata a capanna che nasconde un’unica navata interna. L’esterno è stato realizzato con un intonaco rosaceo e sulla destra, sul fondo della chiesa, si innalza il campanile.
Facciata
La facciata è molto semplificata, con un piccolo spiovente che la rende maggiormente slanciata verso l’alto. È divisa da lesene che scandiscono lo spazio in tre settori; in quello centrale vi è un rosone nella parte alta e il portale d’ingresso in quella bassa, ambedue realizzati in pietra.
Pianta
Caratterizzato da una aula unica, sormontata da un soffitto a schiena d’asino, leggermente voltato. Sulle pareti laterali si aprono dei piccoli altari votivi in pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento costituito da lastre di pietra calcarea.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Altare in marmo
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Puglia Diocesi di Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti Forania di Acquaviva delle Fonti Parrocchia di Santa Lucia
Via Monteschiavo - Acquaviva delle Fonti (BA)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.