CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
6/4/2025 Diocesi di Tortona - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Caterina <Cantalupo Ligure>
Data ultima modifica: 28/01/2023, Data creazione: 23/6/2011


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Santa Caterina


Altre denominazioni S. Caterina


Ambito culturale (ruolo)  maestranze liguri (costruzione)



Notizie storiche  XVI - XVI (preesistenze intero bene)
Nato come oratorio di Santa Caterina, per volontà dei nobili Spinola, divenuto parrocchia nel 1614
1909 - 1909 (fondazione intero bene)
È ricostruito l'edificio, di dimensioni maggiori rispetto al precedente



Descrizione  Nel nucleo storico di Cantalupo Ligure, la chiesa dedicata a Santa Caterina sorge con orientamento est ovest, abside ad oriente.Lo snello fronte a capanna è dominato da due coppie di semicolonne corinzie, impostate su alti crepidoma, a sorreggere una trabeazione con timpano spezzato e disposto su due livelli di profondità, le cui porzioni laterali risultano essere in aggetto rispetto alla centrale. Completano la composizione il portale di accesso con timpano ed il rosone polilobato con vetrate policrome.L'alto campanile sorge sul lato destro della chiesa, presso la facciata. Ripartito orizzontalmente in tre livelli di differenti ampiezze per la presenza di cornici in lieve aggetto, ha cella aperta da monofore su ogni lato, contenute entro paraste. La copertura è a pigna su tamburo a base ottagonale.La copertura è a doppia falda in corrispondenza della prima campata, a falda multipla in corrispondenza della cupola e del presbiterio.L'edificio presenta schema planimetrico ad unica navata, con zona di ingresso coperta da volta a botte, di altezza minore, cha anticipa un'ampia cupola con oculo in corrispondenza della zona centrale ottagonale. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside semicircolare ed è coperta da volta a botte con lunette e semicupola a creste e vele con lunette.La pavimentazione è in graniglia di marmo alla genovese policroma.

Campanile
L'alto campanile sorge sul lato destro della chiesa, presso la facciata. Ripartito orizzontalmente in tre livelli di differenti ampiezze per la presenza di cornici in lieve aggetto, ha cella aperta da monofore su ogni lato, contenute entro paraste. La copertura è a pigna su tamburo a base ottagonale.
Facciata
Lo snello fronte a capanna è dominato da due coppie di semicolonne corinzie, impostate su alti crepidoma, a sorreggere una trabeazione con timpano spezzato e disposto su due livelli di profondità, le cui porzioni laterali risultano essere in aggetto rispetto alla centrale. Completano la composizione il portale di accesso con timpano ed il rosone polilobato con vetrate policrome.
Pianta
L'edificio presenta schema planimetrico ad unica navata, con zona di ingresso coperta da volta a botte, di altezza minore, cha anticipa un'ampia cupola con oculo in corrispondenza della zona centrale ottagonale. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside semicircolare ed è coperta da volta a botte con lunette e semicupola a creste e vele con lunette.
Impianto strutturale
Struttura portante interamente intonacata.
Coperture
La copertura è a doppia falda in corrispondenza della prima campata, a falda multipla in corrispondenza della cupola e del presbiterio.
Elementi decorativi
L'interno si presenta decorato con stucchi ed affreschi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in graniglia di marmo alla genovese policroma.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (1970)
adeguato, con mensa lapidea






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Liguria
Diocesi di Tortona
Parrocchia di Santa Caterina

Cantalupo Ligure (AL)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.