CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
31/3/2025
Diocesi di Piacenza - Bobbio - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Martino Vescovo <San Martino, Valmozzola>
Data ultima modifica: 01/03/2017, Data creazione: 20/4/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino Vescovo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie storiche
XIV - XIV (costruzione intero bene)
Nel 1352 era presente una cappella dedicata a San Martino dipendente dalla Pieve di Gusaliggio.
Dalla Visita Castelli del 30 agosto del 1579 risulta che l'altare della chiesa era in pietra, così come la mensa. Venne data importanza particolare al fonte battesimale collocato a destra (entrando in chiesa) e costruito anch'esso in "solida pietra".
1700 - 1700 (rialzamento campanile)
Il campanile della chiesa risale al Seicento, ma venne rialzato nel 1700.
1852 - 1852 (restauro facciata)
Sul portale della chiesa compare la data 1852. Tale data potrebbe riferirsi al rifacimento del portale stesso, oppure a un restauro più globale che coinvolse l'intera facciata.
Descrizione
La chiesa di San Martino Vescovo sorge isolata in località San Martino di Valmozzola, con orientamento Est-Ovest. La facciata a capanna è rinserrata agli angoli e tripartita da lesene a tutta altezza, al di sopra delle quali corre la cornice in aggetto del frontone triangolare. Al centro si apre l'unico portale, rettangolare, con stipiti in pietra, al di sopra del quale si trova un rosone circolare. I fronti laterali si presentano in pietra a vista, forati da aperture rettangolari e finestroni a lunetta a varie altezze. Al fronte destro si addossa, leggermente arretrata rispetto la facciata, la torre campanaria, a pianta rettangolare, senza soluzione di continuità, con cella aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto, con lesene d'angolo. La cella è coperta da tetto a quattro falde con manto in coppi. Sul retro, l'abside poligonale presenta al centro un rosone circolare.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata, scandita da lesene doriche in tre campate, coperte da volte a crociera. Al di sopra delle lesene corre una cornice modanata in aggetto, lungo la navata, nel presbiterio e abside. Sulla navata si aprono, con archi a tutto sesto tre cappelle votive, poco profonde, a pianta rettangolare, voltate a botte. Il presbiterio, rialzato di due gradini in marmo, sul piano della chiesa, si apre verso la navata con un arco a tutto sesto, su pilastri murali. A pianta rettangolare, a unica campata è coperto da volta a botte, forata dalle profonde unghie dei finestroni a lunetta. L'abside poligonale, le cui pareti sono scandite da lesene doriche, è coperta da volta a vele.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di gres con disegni geometrici.
Elementi decorativi
Gli intradossi degli archi sono dipinti a motivi floreali così come le volte. Le volte del presbiteri e dell'abside sono dipinte con figure di Santi e dei quattro Evangelisti.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980-1990)
altare maggiore, mensa in marmo bianco su quattro colonnine in marmo rosso verona.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Piacenza - Bobbio Vicariato 7 - Unità Pastorale 2 Parrocchia di San Martino Vescovo
San Martino, Valmozzola (PR)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.