CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
10/5/2025
Diocesi di Piacenza - Bobbio - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant'Alessandro Martire <Suzzano, Rivergaro>
Data ultima modifica: 30/01/2019, Data creazione: 20/4/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Alessandro Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie storiche
XI - XI (origine intero bene)
La chiesa di Sant'Alessandro venne fondata attorno al Mille. Nel 1461 è documentata alle dipendenze della Pieve di Podenzano.
XIX - XIX (costruzione intero bene)
L'attuale edificio fu realizzato nella seconda metà del XIX secolo e si presenta con una facciata in stile neoclassico. Il campanile venne terminato nel 1890.
XX - XX (restauro intero bene)
Alla fine degli anni Ottanta del XX secolo la chiesa fu oggetto di lavori di restauro che riguardarono principalmente la torre campanaria e il sagrato.
1937 - 1937 (restauro intero bene)
La chiesa venne restaurata nel 1937.
Descrizione
La chiesa di Santo Alessandro martire sorge in località Suzzano, lungo la strada Comunale, con orientazione Est-Ovest, preceduta da un piccolo sagrato, in ciottoli di fiume. La facciata, neoclassica, è a capanna, monocuspidata, coronata da un frontone triangolare. Sugli angoli due lesene binate, su due ordini separati da una cornice in aggetto. Le lesene al primo ordine s'impostano su alti basamenti a metà altezza. Al centro l'unico portale a luce rettangolare, con cornice sagomata, in cemento. Al centro, nella parte superiore un finestrone a lunetta con cornice sagomata. Sulla destra, in linea con la facciata sorge il campanile, in mattoni a vista, su tre ordini, separati da cornici marcapiano, con lesene d'angolo. La cella campanaria, forata sui quattro lati da aperture a tutto sesto, è coronata da un tamburo ottagonale che sorregge il cupolino in mattoni. Sul lato sinistro si addossa la canonica.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, ad unica navata con transetto. La navata è coperta da volta a botte, i bracci del transetto a crociera. La volta della navata è percorsa da un arco trasversale a tutto sesto che la divide in due campate. L'arco s'imposta su lesene con capitello tuscanico. La parete di destra è forata da una nicchia a tutto sesto che accoglie il fonte battesimale, su quella di sinistra, con arco a tutto sesto, si apre la cappella, voltata a botte, poco profonda, dedicata alla Madonna del rosario. Il presbiterio, rialzato sul piano della chiesa di un gradino in marmo bianco, a pianta rettangolare di due campate è voltato a botte. La volta è percorsa dall'arco a tutto sesto trasversale tra campata e campata. In controfacciata l'unico finestrone a lunetta.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata centrale. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Mattonelle di cemento in marmo policromo. Al centro è delimitata una passatoia con bordo di mattonelle con disegni geometrici, composta da altre mattonelle, con ornato a corolla di fiori policromi.
Elementi decorativi
Le volte della navata, del transetto e del Presbiterio sono affrescate.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1996)
Altare maggiore. Mensa in marmo. Specchio centrale in marmo con bassorilievo in bronzo ( Madonna con bambino)
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Piacenza - Bobbio Vicariato 4 Val Nure - Unità Pastorale 1 Parrocchia di Sant' Alessandro Martire
Suzzano, Rivergaro (PC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.