CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
28/9/2023
Diocesi di Piacenza - Bobbio - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Michele Arcangelo <Aglio, Coli>
Data ultima modifica: 31/01/2019, Data creazione: 20/4/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie storiche
XVIII ? - XVIII ? (costruzione intero bene)
Dalla visita pastorale del 1599 risulta la sua dipendenza dalla plebana di Travo. Attualmente, sulla parte di muratura più antica è presente la data 1725. Non si sa se si riferisca ad una ricostruzione. Le decorazioni della zona absidale e della navata centrale sono state dipinte da Luigi Azimi.
1920 - 1920 (costruzione cappelle)
Nel 1920 furono costruite due cappelle dedicate rispettivamente alla Beata Vergine di Lourdes e a San Giuseppe.
Descrizione
La Chiesa di San Michele Arcangelo sorge in località Aglio, all'interno dell'abitato, con orientamento Nord-Sud, preceduta da uno stretto sagrato cui si accede da una scalinata di sette gradini. La facciata a salienti è tripartita e rinserrata agli angoli da robusti pilastri quadrati, coronati da monconi di trabeazione in cotto a vista, con cornici in cubetti di porfido. I pilastri sono sormontati da pilastrini quadrati con guglie a vaso. I rampanti della cuspide triangolare centrale sono percorsi da una cornice in cotto modanata e cubetti di porfido. Al centro si apre l'unico portale a tutto sesto, strombato in mattoni a vista. Al di sopra del portale si apre un ampio rosone circolare, con cornice e gocciolatoio in cotto. Il rosone è sormontato da una nicchia in cotto che accoglie la statua in pietra di San Michele. Nel fronte destro si aprono tre finestroni circolari. Sul retro il presbiterio presenta una trifora centrale a tutto sesto.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a tre navate, separate da archi a tutto sesto su pilastri a croce, cui si addossano lesene doriche. Le navate sono scandite in tre campate, voltate a botte, con la volta forata dalle unghie degli archi. Le campate delle navate minori accolgono le cappelle votive, quelle di destra dedicate al Confessionale, San Giuseppe, San Luigi, quelle di sinistra al Battistero, Sacro Cuore e alla Madonna delle Grazie. Il presbiterio, rialzato di due gradini in marmo, sul piano della chiesa, si apre sulla navata con un aro a tutto sesto su pilastri murali. A pianta rettangolare, di due campate, scandite da lesene doiche, tra le quali corre una cornice modanata, è volato a botte, con la volta forata dalle unghie delle lunette del claristerio.
Coperture
Tetto a falde con manto in tegole di cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cemento.
Elementi decorativi
Gli archi e le chiavi di volta sono dipinte a soggetti religiosi
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di mattoni portante.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970 - 1980)
altare maggiore, mensa in marmo su colonnine in marmo rosso di Verona e paliotto centrale in marmo rosso di Verona con decorazione a croce in marmo bianco.
ambone - aggiunta arredo (1970 - 1980)
ambone in marmo rosso di Verona.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Piacenza - Bobbio Vicariato 4 - Unità Pastorale 1 Parrocchia di San Michele Arcangelo
Aglio, Coli (PC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.