CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
7/4/2025
Diocesi di Piacenza - Bobbio - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Pietro <Castell'Arquato>
Data ultima modifica: 20/4/2011, Data creazione: 20/4/2011
La chiesa venne edificata nel 1594. Pianta a croce latina con un'unica navata a quattro campate. La facciata fu rinnovata con la rifilatura di cemento delle pietre. L'edificio è stato allargato con l'abbattimento del locali annessi e venne a costituirsi un transetto laterale sproporzionato. In facciata si trova un portale e un rosone del XVI secolo. Il portale d'ingresso è a sesto acuto e presenta una decorazione in cotto di stile quattrocentesco realizzata con stampi.
XVIII - XIX (decorazione interno)
Realizzazione affreschi interni tra '700 e '800
Descrizione
La chiesa di San Pietro sorge lungo via Sforza con orientazione Est-Ovest. La facciata gotica è a capanna, monocuspidata con pilastri a pianta quadrata sugli angoli, a tutta altezza. Archetti pensili a sesto acuto in cotto corrono al di sotto dei rampanti e sui pilastri. Al centro si apre il portale ad arco a sesto acuto, con stipiti e lunetta a conci di cotto e formelle decorate. Al di sopra del portale si apre il rosone centrale con cornice in formelle di cotto decorate. Una cornice aggettante, decorata, con archetti pensili, al di sotto del rosone, divide la facciata orizzontalmente. Sul fronte destro si addossa l'edificio contiguo. Il fronte sinistro è forato, nella parte alta, da ampi finestroni ad arco a sesto ribassato. Il campanile, in mattoni a vista, si addossa all'abside sul lato sinistro. A pianta rettangolare termina con una cella campanaria aperta sui quattro lati da finestroni ad arco a tutto sesto, coronata da una cornice aggettante e coperta con tetto a quattro falde con manto di copertura in coppi.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a navata unica con transetto, a cinque campate voltate a crociera con costoloni a vista, tranne la terza, di profondità ridotta e voltata a botte. Le prime due campate sono scandite da lesene doriche, al di sopra delle quali corre una cornice in leggero aggetto. In corrispondenza delle prime due campate si aprono sulla navata, con archi a tutto sesto due cappelle votive per lato, a pianta rettangolare, voltate a botte. Le volte della terza, quarta e quinta campata si appoggiano su semi pilastri e pilastri ottagonali. Ai lati della quarta e quinta campata si aprono, con archi a tutto sesto a tutta altezza, i bracci del transetto, profondi, quello di sinistra una campata, quello di destra due, voltate a crociera. Il braccio destro del transetto ospita il monumento funebre in marmo di Sforza Sforza di Santa Fiora. L'abside, sopraelevato di un gradino in marmo rosso di Verona, sul piano della chiesa, è voltato a emicupola.
Coperture
Tetto a due falde su capriate lignee. Manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmo.
Elementi decorativi
Monumento funerario di Sforza Sforza di Santa Fiora.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico
nessuno
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Piacenza - Bobbio Vicariato 2 Val D'Arda - Unità Pastorale 8 Parrocchia di Santa Maria Assunta
Via Sforza Caolzio - Castell'Arquato (PC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.