CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
7/5/2025
Diocesi di Modena - Nonantola - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Silvestro I papa <Fanano>
Data ultima modifica: 02/08/2016, Data creazione: 30/8/2010
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Silvestro I papa
Altre denominazioni Chiesa parrocchiale di San Silvestro I papa;S.Silvestro
Ambito culturale (ruolo)
neoromanico (costruzione)
Notizie storiche
749 - 752 (costruzione intero bene)
La Pieve fu fondata nel 749, assieme ad un monastero con ospizio per pellegrini, da sant’Anselmo, già duca del Friuli, con il sostegno del cognato Astolfo, re dei Longobardi, in una strategia di controllo del vicino valico della Croce Arcana, sull’antica Via Romea. L’intitolazione a San Silvestro indica la dipendenza dall’Abbazia di Nonantola, fondata da Sant’Anselmo nel 752.
1612 - 1616 (rifacimento e completamento carattere generale)
Nel 1612 – 16 fu ristrutturato invertendone la pianta: la facciata fu spostata nella zona absidale e si costruirono il transetto, la cupola e le altre cappelle.
1901 - 1905 (preesistenza cripta)
Nel 1901 -05 durante i lavori di restauro riaffiorò la cripta.
Descrizione
Nel centro storico di Fanano sorge la chiesa parrocchiale di San Silvestro I papa. All'inizio del Novecento venne intrapreso un restauro finalizzato a ripristinare le originarie linee romaniche alla pieve. In quell'occasione furono riportate alla luce le basi delle colonne della cripta, oggi visibili presso l’ingresso principale. Durante questo restauro fu ridisegnata la facciata in stile neoromanico, ma in maniera del tutto arbitraria. Della chiesa romanica rimangono le dodici colonne che corrono lungo la navata centrale. La chiesa presenta una pianta a tre navate, che terminano con un presbiterio di gusto barocco. Le sculture dei capitelli rappresentano figure zoomorfe e antropomorfe, delineate da un linguaggio spoglio ed essenziale. Si discosta per lo stile e il gusto il terzo capitello di destra, caratterizzato da una originale e fantasiosa ornamentazione: quattro teste di animali finemente scolpite che sporgono dagli spigoli; mentre grosse serpi corrono sull'abaco. Su questo capitello compare scolpita una data: 1206, probabile epoca di consacrazione della pieve. Alcuni studiosi hanno attribuito la realizzazione di queste sculture a maestri campionesi, altri hanno invece visto l’influenza di maestri antelamici provenienti da Genova.
Coperture
La copertura è lignea, composta da capriate, terzere e travicelli, manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione all'interno della chiesa è in massicci blocchi di pietra arenaria, ben intagliati e disposti, a parte nella zona presbiteriale leggermente rialzata sulla sala dei fedeli, dove la pavimentazione è in lastre di marmo policromo.
Struttura
La struttura portante è in pietra arenaria, la facciata si presenta a blocchi squadrati.
Serramenti
I serramenti delle poche finestre che illuminano con luce naturale l’interno della chiesa sono in metallo con vetri decorati istoriati mentre le porte interne sono in legno.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
La zona presbiteriale collocata tra il coro e l’aula ecclesiastica, rialzata di due gradini e ben visibile a tutta l’assemblea ha la sede a sinistra del celebrante e l'ambone alla sua destra. L'altare maggiore è in marmo bianco, alle spalle del celebrate il tabernacolo e la mensa rialzati da tre scalini in marmi policromi.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna Diocesi di Modena - Nonantola Vicariato del Cimone - Unità Pastorale Fanano Parrocchia di San Silvestro I Papa
via Abà - Fanano (MO)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.