CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/3/2025
Diocesi di Torino - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giovanni Battista <Candiolo>
Data ultima modifica: 18/12/2018, Data creazione: 23/5/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
impianto medievale (preesistenze)
Notizie storiche
1713 - 1713 (costruzione intero bene)
Demolizione della chiesa parrocchiale precedente e costruzione di quella attuale e del campanile a spese di Fra Marcello Sacchetti.
1836 - 1836 (spostamento cimitero)
Il cimitero che sorgeva al lato della chiesa viene spostato fuori l'insediamento abitato secondo le nuove norme di igiene.
1842 - 1842 (ampliamento intero bene)
Ampliamento della chiesa con l'addizione di due navate laterali e la realizzazione di una nuova sagrestia.
1881 - 1881 (ampliamento intero bene)
Allungamento della navata di ulteriori otto metri e costruzione della facciata attuale. Costruzione della volta centrale.
1979 - 1979 (impermeabilizzazione muri esterni)
Impermeabilizzazione muri esterni della chiesa.
1999 - 1999 (riapertura accessi)
Riapertura porta laterale per accesso disabili e realizzazione rampa.
2002 - 2002 (restauro decorazione interna)
Restauro dipinti murari e stucchi interni.
Descrizione
La chiesa parrocchiale sorge al centro di una piazza lastricata e circondata da una vasta area adibita a parcheggio, ove prima sorgeva il castello dell’insediamento di Candiolo. La facciata ottocentesca della chiesa è tripartita come l’impianto interno, e presenta semicolonne binate su zoccolo in pietra e un timpano di coronamento. L’interno a tre navate, a impianto longitudinale, è scandito da pilastri poligonali e coperto con volte a botte. Nella navata centrale, in corrispondenza degli altari laterali, si innesta una volta a vela. Il presbiterio è al fondo della navata e sopraelevato. L’ altare monumentale in marmi policromi contiene il tabernacolo e sorregge una grande croce dorata. Alle spalle dell’altare, il coro ligneo corre lungo la parete absidale semicircolare.
facciata
La facciata della chiesa è tripartita e rispecchia la partizione interna in tre navate. La porzione centrale è scandita da semicolonne binate mentre gli angoli sono definiti da paraste singole, tutte poggianti su zoccolo lapideo. Nella porzione centrale, le paraste portano una trabeazione su cui poggia il timpano di coronamento, e al centro si apre il portale ligneo, inquadrato da cornice con una trabeazione sommitale e più in alto, una raffigurazione di San Giovanni. Le porzioni laterali, si raccordano alla principale tramite spioventi.
esterni
Gli esterni della chiesa sono intonacati.
Pianta
La chiesa presenta un impianto longitudinale a tre navate, scandite da pilastri poligonali. Al fondo della navata, si trova un' abside a profilo semicircolare. Nelle navate si trovano due altari laterali, uno dedicato alla Vergine e l’altro a Sant’Antonino. Sulla parete di contro-facciata si trova una cantoria.
presbiterio
Il presbiterio si trova al fondo della navata centrale, elevato di due gradini rispetto alla quota dell’aula. Il mosaico sulla pavimentazione mostra la data 1882. L’altare monumentale in marmi policromi è rialzato di ulteriori tre gradini. Al centro si trova il tabernacolo, sormontato dalla raffigurazione di un agnello e da una grande croce dorata. La pala d’altare è una vetrata che raffigura San Giovanni Battista e si apre sulla parete di fondo, lungo la quale corre il coro ligneo.
copertura
La copertura è a falde con manto in coppi.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante. Nella navata centrale, la copertura presenta volte a botte lunettate, rinforzate da catene metalliche. A circa metà navata, in corrispondenza con gli altari laterali, coperti a botte, si trova una volta a vela.
decorazioni
L’interno della chiesa è totalmente affrescato.
arredi
Sono presenti due file di banchi lignei nella navata centrale. Mentre nelle laterali vengono utilizzate sedie comuni. Alla sinistra del presbiterio si trova un pulpito in legno scolpito
Adeguamento liturgico
intero bene - aggiunta arredo (1967)
Viene aggiunto un altare ligneo davanti all'altare monumentale. L'ambone è costituito da leggio ligneo e la sede del celebrante da poltroncina rivestita in velluto.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Piemonte Diocesi di Torino Parrocchia di San Giovanni Battista
P.za Umberto I 3 - Candiolo (TO)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.