CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
9/5/2025
Diocesi di Montepulciano - Chiusi - Pienza - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa della Madonna delle Fonti a Giano <Torrita di Siena>
Data ultima modifica: 31/07/2017, Data creazione: 11/5/2011
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna delle Fonti a Giano
Altre denominazioni Chiesa della Vergine alle Fonti
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie storiche
1665 - 1665 (realizzazione intero bene)
La costruzione della chiesa fu voluta dalla pietà dei Torritesi per i tanti prodigi avvenuti intorno all'immagine della Madonna delle Fonti, collocata da un pio uomo per l'espiazione dei peccati.
1743 - 1743 (consacrazione intero bene)
La chiesa fu consacrata l'8 settembre del 1743 da Mons Francesco Maria Piccolomini, XIX vescovo di Pienza.
1895 - 1896 (restauro intero bene)
Nella seconda metà del XIX secolo la cheisa è stata oggetto di un intervento di restauro
XX - XX (ristrutturazione copertura)
Nella seconda metà del XX secolo la parte della copertura sopra la volta del transetto è stato oggetto di un intervento di rifacimento, nel quale la copertura lignea è stata sostituita con una copertura con struttura portante in c.a. precompresso
1985 - 1985 (ristrutturazione volta)
Nel 1985 la volta del transetto ha subito un intervento di sabbiatura riportando a vista la struttura muraria.
2016 - 2017 (restauro copertura)
La copertura della chiesa è stata oggetto di un intervento di restauro e consolidamento con la sostituzione della struttura lignea sia portante che secondaria.
Descrizione
L'edificio di culto è costituito da un corpo edilizio con facciata principale sulla strada provinciale che collega i centri di Torrita di Siena e di Sinalunga. La facciata a intonaco è arricchita da decorazioni a mattoni. Il portale è racchiuso da doppie paraste sovrapposte in diagonale che sostengono l'architrave decorato con triglifi su cui si imposta il timpano spezzato dal remenate ad arco ribassato. L'interno è a croce latina dove nel braccio troviammo due altari, oltre all'altare maggiore presente nella zona presbiterale.
Coperture
La copertura è in struttura portante in legno lamellare, sovrastato da pianellato di cotto, pannelli lignei ed impermeabilizzazione e manto in coppi e tegole. Internamente la navata, il transetto e l'abside sono coperti con volte a botte, mentre l'incrocio tra navata e transetto è coperto con una volta a vela.
Pianta
La pianta è a croce latina.
Struttura
La chiesa ha una struttura portante verticale costituita da pareti in muratura, gli orizzontamenti come archi e volte sono anch'essi in muratura, mentre la struttura della copertura è in legno lamellare.
Facciata
La facciata principale e quelle laterali sono in muratura intonacata, con colonne in muratura a vista
Elementi decorativi
Sulla facciata principale vi sono delle decorazioni a mattoni, il portale, racchiuso sui due lati da doppie paraste sovrapposte che sostengono l'architrave decorato con triglifi su cui si imposta il timpano spezzato dall'edicola ad arco ribassato, il timpano apicale dalle aggettanti cornici modanate decorate da file di dentelli.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in cotto composto da elementi quadrati 25,5x25,5 e da elementi esagonali allungati.
Adeguamento liturgico
nessuno
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Toscana Diocesi di Montepulciano - Chiusi - Pienza Parrocchia di Santi Costanzo e Martino
Via Lauretana Nord - Torrita di Siena (SI)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.