CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
7/5/2025
Diocesi di Genova - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Giorgio di Bavari <Genova>
Data ultima modifica: 22/02/2018, Data creazione: 13/5/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giorgio di Bavari
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie storiche
952 - 1300 (fondazione intero bene)
L'antica chiesa di San Giorgio di Bavari esisteva già nel 952 con dignità di pieve o plebana. Aveva un Capitolo di Canonici di cui i documenti attestano la presenza già verso la fine del XIII secolo.
1400 - 1700 (ampliamento intero bene)
L'edificio è stato nei secoli più volte ristrutturato e ampliato, pur mantenendo, specie all'esterno, gli elementi architettonici che richiamano le sue linee più antiche. All'interno altari, pale e decorazioni del XV e del XVII secolo.
2001 - 2001 (restauro campanile)
Nel 2001 sono stati eseguiti i lavori di restauro del campanile della chiesa.
Descrizione
La chiesa presenta una facciata a capanna, intonacata a civile con portale centrale privo di connotazioni architettoniche, oculo centrale e specchiatura a fresco con l'immagine di San Giorgio che uccide il drago. Internamente è a pianta basilicale, suddivisa in tre navate da archi su pilastri, navata centrale con terminazione ad abside semicircolare. A sinistra della facciata è presente una torre campanaria su pianta quadrata in pietra faccia a vista.
Coperture
Le coperture sono a falda inclinata, con manto di finitura in lastre di ardesia e colmi in coppi in cotto.
Impianto strutturale
La chiesa è a pianta basilicale, suddivisa in tre navate da archi su pilastri, navata centrale con terminazione ad abside semicircolare. A sinistra della facciata è presente una torre campanaria su pianta quadrata in pietra faccia a vista. La navata centrale è coperta da volta a botte mentre le navate laterali da una successione di volte a crociera. Le strutture portanti verticali sono in muratura mista, composta da elementi lapidei e blocchetti in laterizio con interposta malta di allettamento e finite a intonaco a civile internamente decorato a fresco.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono il lastre di marmo bianco, nero e rosso di Francia, disposte a formare motivi geometrici.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990)
E' presente un altare costituito da una mensa in legno e da un paliotto decorato negli appoggi verticali con bassorilievi dorati lignei raffiguranti una Deposizione e un Cristo in preghiera.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Liguria Diocesi di Genova Vicariato di San Martino - Valle Sturla Parrocchia di San Giorgio di Bavari
Genova (GE)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.