CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
22/4/2025 Diocesi di Catania - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Michele Arcangelo <Paternò>
Data ultima modifica: 05/11/2016, Data creazione: 27/11/2007


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo


Altre denominazioni S. MICHELE ARCANGELO


Autore(Ruolo)  Borzì, Carmelo (progettista della chiesa)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze siciliane (costruzione)



Notizie storiche  XVI - XVIII (orrigine del titolo carattere generale)
Con molta probabilità un'antica chiesa intitolata a San Michele Arcangelo dovette esistere sulla collina storica di Paternò, considerato che nel XVI secolo è attestato il culto in un altro edificio denominato "San Michele lo Novo" esistente sul luogo ove adesso sorgono la chiesa e il monastero della SS. Annunziata. Intorno alla metà del XVIII secolo, in seguito all'acquisto della chiesa da parte delle Benedettine dell'Annunziata per l'ampliamento del loro monastero, la confraternita che allora reggeva la chiesa iniziò la costruzione di un nuovo edificio nel quartiere di Sant'Antonio. Quest'ultimo edificio, purtroppo, è stato demolito per la costruzione dell'attuale chiesa.
1954 - 1954 (erezione canonica carattere generale)
L'erezione canonica della parrocchia risale al 8.12.1954.
1964 - 1965 (costruzione intero bene)
La chiesa attuale fu costruita tra il 1964 e il 1965 e consacrata il 29 maggio 1965 da Mons. Bentivoglio, arcivescovo di Catania. La chiesa è stata costruita grazie all'impegno finanziario del finanziere Michelangelo Virgillito (1901-1977).



Descrizione  Elegante edificio moderno che grazie alle possibilità spaziali derivanti dall'utilizzo della tecnica costruttiva del cemento armato riesce a dare una interessante rilettura della tipologia chiesastica più tradizionale. Facciata tripartita, con torre campanaria sopra il partito sinistro. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale, con aula rettangolare e presbiterio quadrangolare. Volumetria prismatica a pianta rettangolare.

Planimetria
La chiesa si sviluppa secondo una planimetria ad aula unica rettangolare con presbiterio quadrangolare. Sopra l'endonartece di ingresso è ricavata una cantoria, mentre le due aperture ai lati del presbiterio conducono alla sagrestia e ai locali parrocchiali.
Interni
Molto luminosi gli interni, grazie alle grandi aperture che si aprono al centro di ogni campata e alla cupola vetrata che inonda di luce il presbiterio, definendo, anche emotivamente, la gerarchia dello spazio sacro. L'intero organismo è descritto e scandito dalla struttura in cemento armato lasciata "goticamente" a vista con un pregevole effetto di bocciardatura superficiale. Le candide pareti fanno da sfondo per la via crucis e riflettono la luce naturale creando una illuminazione diffusa che invita al raccoglimento. L'interessante volta di copertura richiama chiaramente lo sviluppo ideale delle volte a crociera gotiche, interpretandolo alla luce delle tecniche costrutive contemporanee.
Prospetti
Il pregevole disegno del prospetto richiama alcuni degli stilemi dell'architettura tradizionale, reinterpretando in chiave moderna il tema della facciata a capanna.
Impianto strutturale
Struttura portante in cemento armato.



Adeguamento liturgico  altare - intervento strutturale (anni '70 del XX secolo)
L'area presbiteriale risulta adeguata alle norme liturgiche conciliari. L'altare è realizzato in pietra.
fonte battesimale - intervento strutturale (anni '70 del XX secolo)
Il fonte battesimale è realizzato in pietra.
ambone - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
L'ambone è realizzato con una struttura mobile in legno.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Sicilia
Diocesi di Catania
Vicariato XII
Parrocchia di San Michele Arcangelo

Via Giambattista Nicolosi - Paternò (CT)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.