CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
22/4/2025 Diocesi di Catania - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Domenico e del Rosario <Paternò>
Data ultima modifica: 01/06/2017, Data creazione: 27/11/2007


Tipologia e qualificazione chiesa rettoria


Denominazione Chiesa di San Domenico e del Rosario


Ambito culturale (ruolo)  maestranze siciliane (fondazione)
maestranze siciliane (costruzione del prospetto)



Notizie storiche  1521 - 1524 (preesistenze carattere generale)
La chiesa è integrata in un complesso conventuale dei domenicani, fondato nel 1521 e terminato nel 1524.
1562 - 1574 (fondazione intero bene)
La costruzione della chiesa fu terminata nel 1562 e in origine era intitolata a San Tommaso d'Aquino. A partire dal 1574 l'edificio assunse il titolo di San Domenico e anche la denominazione di chiesa del Rosario, dal nome della confraternita che vi venne istituita e che ha tuttora sede nella cappella di Gesù Bambino, del XVII secolo, aggregata all'aula principale.
1616 - 1759 (costruzione dell'altare e interventi interni cappella del rosario)
Nel 1616 fu realizzato il pregevole altare marmoreo della cappella del Rosario, mentre l'affesco del soffitto raffigurante l'adorazione dei Magi fu realizzato nel 1759. Allo stesso periodo dovrebbe risalire anche l'artistica cancellata in ferro battuto.
1873 - 1873 (costruzione facciata)
La facciata, così come si presenta attualmente fu realizzata nel 1873, forse in sostituzione di una rimasta incompleta dopo la soppressione del monastero.
1922 - 1922 (ricostruzione in stile intero bene)
La chiesa viene ricostruita in stile neogotico su progetto dell'Architetto Mestruino. Erezione della canonica in Parrocchia, con il titolo di pievania.
1968 - 1968 (restauri intero bene)
La chiesa è stata interessata da restauri nel 1968.



Descrizione  La chiesa di San Domenico è una delle più grandi del centro abitato di Paternò e le sue dimensioni riflettono l'importanza che l'Ordine Domenicano ebbe in questo territorio. L'edificio prospetta su Piazza Indipendenza, il cuore della città bassa. Facciata piana con il partito centrale ad un ordine descritto da pareste con frontone sommitale. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale, con aula rettangolare e presbiterio absidato. Volumetria prismatica a pianta rettangolare.

Planimetria
L'impianto planimetrico della chiesa è quello tipico degli edifici posteriori alla Controriforma ed, in particolare degli Ordini predicatori: un aula unica rettangolare con copertura a volta, con vestibolo e il presbiterio rialzato concluso da un abside semicircolare. Aggregati all'edificio si trovano la cappella di Gesù Bambino, anch'essa ad aula unica coperta con una volta a sesto ribassato, e degli altri locali che fungono da sagrestia.
Prospetti
Il monumentale prospetto in stile neoclassico è interamente realizzato in conci di pietra bianca e le pur semplici e schematiche forme ne esaltano il ruolo di quinta urbana per la piazza principale della città. Un tempo era adornato con una cancellata in ferro battuto, che fu tolta intorno al 1915 per far fronte alla richiesta di ferro per le necessità belliche della I Guerra Mondiale.
Interni
La chiesa conserva pregevolissime opere d'arte e gli interni, seppur in parte sviliti da grossolani interventi di restauro, manifestano ancora l'originario spirito controriformistico. La pregevole cappella di Gesù Bambino è affiancata all'aula principale e probabilmente si tratta del primitivo oratorio del convento, poi sostituito dalla nuova chiesa. La piccola aula conserva ancora gli originari caratteri barocchi della fondazione ed è attualmente adibita come sede della Confraternita del Rosario. Particolarmente pregevoli al suo interno si mostrano l'altare marmoreo, l'affresco della volta con l'Adorazione dei Magi e la cancellata in ferro battuto che chiude la cappella.
Impianto strutturale
Struttura portante in blocchi di pietra lavica e malta, con copertura a volta a tutto sesto lunettata.



Adeguamento liturgico  presbiterio - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
Il presbiterio è stato adeguato con arredi mobili in metallo alle norme conciliari relative alla conformazione degli spazi liturgici.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Sicilia
Diocesi di Catania
Vicariato XII
Parrocchia di Santa Maria dell'Alto

Piazza Indipendenza - Paternò (CT)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.