CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
9/5/2025 Diocesi di Catania - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Gravina di Catania>
Data ultima modifica: 07/03/2017, Data creazione: 27/11/2007


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Sant'Antonio di Padova


Altre denominazioni Chiesa di Sant'Antonio da Padova;S. ANTONIO DI PADOVA


Autore(Ruolo)  D'Agata, Giuseppe (progettista del rifacimento)



Ambito culturale (ruolo)  maestranze siciliane (costruzione)



Notizie storiche  XVIII - XIX (preesistenze carattere generale)
Alla metà del scolo XVII la contrada diviene feudo di Girolamo Gravina, che acquisisce da Filippo IV la signoria feudale del territorio, e nasce il casale: la fondazione della chiesa potrebbe verosimilmente ascriversi già a tale epoca, ma certamente se ne deve accogliere l'esistenza a partire dalla stagione successiva al sisma del 1693; altro non può dirsi, essendo andato distrutto l'archivio parrocchiale per un incendio nel maggio 1936.
1852 - 1860 (ricostruzione intero bene)
Verso la metà del XIX secolo la chiesa versava ormai in pessime condizioni (anche strutturali): fu pertanto fatta oggetto di un sostanziale rifacimento a cura dell'architetto Giuseppe D'Agata negli anni 1852-60.
1926 - 1926 (erezione canonica carattere generale)
La chiesa è stata eretta in parrocchia il 21.06.1926



Descrizione  Facciata piana ad un unico ordine di alzato e definita da paraste, con la sola porta centrale dal timpano spezzato, inglobante la superiore finestra trabeata con timpano arcuato. Cornice atticale e fastigio con doppie volute di coronamento. A sinistra il campanile a base quadrata con quattro fornici e cuspide ottagonale. Le porte di accesso alle navate laterali sono disposte sui fianchi all'inizio delle rispettive pareti. Spazio costruito ad impianto longitudinale e presbiterio absidato.

Pianta
Schema planimetrico a tre navi, diaframmate da arcate a tutto sesto; presbiterio rialzato e abside semicircolare. A ridosso della navata destra e per quasi tutta la profondità della chiesa si attesta il corpo di fabbrica della sacrestia e degli ambienti parrocchiali al piano terreno, sui quali si estende al primo livello la casa canonica.
Pavimenti e pavimentazioni
Lastre di granito rosso accorpate in larghi riquadri geometrici da lastre di granito grigio nelle navate e nel presbiterio; lastre di granito grigio in sacrestia; mattonelle di ceramica negli ambienti parrocchiali e nella canonica; mattonelle di pietra lavica nel sagrato.
Coperture
In coppi a due falde sulla navata centrale, ad una falda sulle navate laterali, a due falde sul presbitero, a cinque falde separate da quattro displuvi sul catino absidale, a quattro falde sul corpo della casa canonica.
Scale
In graniglia di marmo a due rampe per la comunicazione dagli ambienti parrocchiali alla casa canonica; a chiocciola in ferro di comunicazione col campanile.
Impianto strutturale
Muratura in conci squadrati di pietra lavica e malta.



Adeguamento liturgico  altare - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
Mensa lignea rettangolare in legno dorato, sostenuta in concomitanza dei lati brevi da quattro coppie di colonnine.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Sicilia
Diocesi di Catania
Vicariato IX
Parrocchia di Sant'Antonio di Padova

Via Etnea 362 - Gravina di Catania (CT)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.