CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
7/5/2025
Diocesi di Venezia - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Maria Assunta <Borbiago, Mira>
Data ultima modifica: 16/11/2018, Data creazione: 7/7/2008
Si narra che nel 1301 una ragazza, che attingeva l'acqua ad un pozzo presso la chiesa, si sentisse chiamare da una voce proveniente dal fondo; dragato il pozzo vi si trovò una statua di marmo della Vergine che venne trasportata in chiesa. Col crescere della devozione si costruì un'apposita cripta.
1381 - 1381 (ricostruzione intero bene)
La chiesa viene distrutta durante la Guerra di Chioggia contro Genova (1379 - 1381) e consacrata il 25 marzo 1381 dal vescovo di Feltre - Belluno.
1447 - 1519 (restauro e costruzione del convento intero bene)
La chiesa viene restaurata da Girolamo Michiel e affidata ai monaci Carmelitani di Venezia. La costruzione del convento viene terminata nel 1519.
1662 - 1662 (ricostruzione intero bene)
Viene ricostruita la chiesa.
1735 - 1735 (ricostruzione cripta)
Viene ricostruita la cripta.
1768 - 1781 (soppressione convento)
Il convento viene soppresso e la chiesa viene affidata al clero secolare.
1886 - 1886 (ristrutturazione cripta)
La cripta viene ampliata e vi viene trasportata la statua della Vergine.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria Assunta di Borbiago sorge nell'omonima frazione del comune di Mira. L'edificio è in mattoni, completamente intonacato: ha facciata a capanna con portale a timpano, due finestre a tutto sesto e timpano con cornice; i fianchi sono caratterizzati da grandi finestre termali. L'interno è a navata unica, a pianta rettangolare, con soffitto piano e pareti scandite da pilastri dorici alternati ad archi, entro i quali sono ospitati gli altari. Sulla parete di fondo si aprono le cappelle absidali, a fondo rettilineo; il presbiterio è a pianta quadrata.
Facciata
A capanna, con portale a timpano e finestre a tutto sesto.
Interno
A navata unica, rettangolare.
Presbiterio
A pianta quadrata, a fondo rettilineo.
Coperture
A soffitto piano.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1963)
Spostamento dell'altare maggiore, collocato in fondo al presbiterio al centro dello stesso.
fonte battesimale - aggiunta arredo (2005)
Nel 2005 è stato inserito un battistero marmoreo ai piedi del presbiterio.
cattedra - aggiunta arredo (1963)
Dietro all'altare maggiore si trovano tre sedie lignee.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Triveneto Diocesi di Venezia Vicariato di Gambarare Parrocchia di Santa Maria Assunta
Via Giovanni XXIII 151 - Borbiago, Mira (VE)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.