CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
24/5/2025
Diocesi di Catania - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di San Gaetano <Paternò>
Data ultima modifica: 05/11/2016, Data creazione: 27/11/2007
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Gaetano
Altre denominazioni S. Gaetano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (fondazione)
Notizie storiche
1736 - 1736 (lavori di costruzione intero bene)
La chiesa è stata edificata intorno al 1736
Descrizione
Si tratta di una chiesa nata nel XVIII secolo per accogliere gli abitanti dei nuovi quartieri attraverso cui si stava espandendo l'abitato di Paternò. Di semplice fattura raccoglie nelle sue architetture citazioni di elementi stilistici di altri edifici cittadini precedenti. Facciata piana ad un ordine descritta da paraste con frontone triangolare e campanile annesso alla parte sinistra. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale, con aula rettangolare e presbiterio absidato. Volumetria prismatica a pianta rettangolare.
Planimetria
L'impianto planimetrico della chiesa è ad aula unica rettagonale, con abside semicircolare e copertura a volta.
Interni
Molto semplici gli interni su cui risaltano alcune pregevoli tele.
Prospetti
Il prospetto principale presenta un ordine incompleto di stile tuscanico. Nel possente campanile si nota la cuspide a "cipolla" di gusto barocco.
Impianto strutturale
Struttura portante in blocchi di pietra lavica e malta, con copertura a volta a tutto sesto lunettata.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
Il presbiterio è stato adeguato con arredi mobili in legno e metallo.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Sicilia Diocesi di Catania Vicariato XII Parrocchia di Santa Barbara
Piazza San Gaetano - Paternò (CT)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.