CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
3/4/2025
Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant'Elia <Palmi>
Data ultima modifica: 05/07/2016, Data creazione: 23/7/2008
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Elia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie storiche
1959 - 1959 (costruzione intero bene)
Sui ruderi di quella distrutta venne costruita l'attuale chiesa.
1959 ante - 1959 ante (preesistenze intero bene)
La chiesa di S. Elia, fondata nel X sec., era annessa al convento basiliano di S. Elia minore, oggi non più esistente. L'edificio, che fu ricostruito nel 1804 a cura del canonico Sollazzo, dopo il terremoto del 1783, fu nuovamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale
Descrizione
L'odierna chiesetta di S. Elia, che sorge sul monte omonimo, venne aperta al culto nel 1959, ma le sue origini risalgono al X sec. È una piccolissima costruzione ad aula rettangolare priva di decorazioni, dove, oltre al Santo titolare, si venera la Madonna della Montagna. Sul lato sinistro, essa è affiancata da un piccolo campanile cuspidato.
Facciata
La facciata, terminante con tetto a capanna, si presenta priva di decorazioni, eccetto per le due fasce di mattoni di diversa larghezza ad andamento zigzagante, che sovrastano il portone d'ingresso, rialzato su tre gradini.
Pianta
Pianta a sviluppo longitudinale a navata unica, di larghezza minore rispetto al presbiterio; quest'ultimo, rettangolare e sopraelevato di un gradino, presenta sul lato sinistro l'accesso alla sacrestia e al campanile.
Strutture verticali
Lo spazio interno della chiesa è scandito dai pilastri della struttura portante. Lungo le pareti laterali si aprono in alto coppie di finestre rettangolari.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle di ceramica color mattone.
Coperture
La chiesa è coperta da un soffitto piano. Tetto a due falde con manto di copertura in tegole portoghesi.
Campanile
La torre campanaria si trova sul lato sinistro, in prossimità della sacrestia. A base quadrata, mostra due aperture sovrapposte, arcuate a tutto sesto, e una copertura cuspidata.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1965 -1985)
Al centro del presbiterio è stata aggiunta una mensa marmorea. Si conserva l'altare originario.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Calabria Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi Vicariato di Palmi Parrocchia di Santa Famiglia
Palmi (RC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.