CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
3/4/2025
Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa della Santa Famiglia <Palmi>
Data ultima modifica: 21/12/2018, Data creazione: 23/7/2008
Nel 1994, con Bolla del vescovo Crusco, venne istituita la quinta parrocchia palmese, sotto il titolo della Santa Famiglia. La parrocchiale fu provvisoriamente ospitata in una chiesa-tenda.
1996 - 2000 (progettazione intero bene)
Il progetto per la costruzione della chiesa è stato redatto dagli architetti Roberto Gabetti, Aimaro Isola e Flavio Bruna.
2002 - 2006 (costruzione intero bene)
IL 24 marzo 2002 è avvenuta la posa della prima pietra, benedetta da mons. Bux. I lavori, diretti dall'ing. Martino, si sono conclusi nel 2006.
2006 - 2006 (consacrazione carattere generale)
La chiesa è stata consacrata il 7 maggio 2006.
Descrizione
La chiesa della Santa Famiglia sorge nel popoloso quartiere Pille, lungo la Statale 18, sul luogo dove prima vi era una chiesa-tenda, eretta negli anni 1994-95, dopo l'istituzione della parrocchia.
L'edifico, che ha una capienza di 1000 posti e occupa, con i locali annessi, una superficie di 2000 mq., è stato progettato dallo studio torinese Isolarchitetti, il quale ha particolarmente curato il rapporto tra chiesa e paesaggio circostante.
La chiesa, con struttura in cemento armato, è di poco sopraelevata rispetto alla strada; essa si affaccia su un ampio sagrato recintato, attraverso una specie di protiro, che protegge l'ingresso all'aula. Il prospetto principale ha tetto a capanna ed è, come quelli laterali, interamente rivestito in mattoni faccia a vista, il cui colore rosso contrasta piacevolmente con il verde rame della copertura e delle gronde. L'interno dispone di un'aula unica, arredata in maniera essenziale e con l'impiego di materiali naturali, come il cotto, il marmo, la pietra e il legno.
Staccato dal corpo della chiesa, a sinistra dell'ingresso, si erge il campanile, che domina con la sua imponenza l'edificio adiacente, di cui ripete il rivestimento e le aperture semicircolari.
Facciata
Il prospetto principale, con tetto a capanna, presenta una sorta di protiro retto da pilastri, che precede l'unico ingresso, e coppie di finestre ad arco semicircolare. Esso, che si caratterizza per l'abbinamento materico cotto-rame, è completamente rivestito in mattoni faccia a vista, con una diversa disposizione degli stessi, a sottolineare ogni tratto della muratura.
Pianta
La pianta quadrangolare comprende un'aula unica dai contorni irregolari, i cui volumi degradano dall'ingresso verso il presbiterio di forma trapezoidale, che accoglie, sul lato sinistro, l’accesso alla cappella feriale del SS. Sacramento. Il primo vano a sinistra dell'ingresso ospita il battistero, mentre quello destro funge da penitenzieria.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione del sagrato è in pietra, quella dell'aula è in mattonelle di cotto.
Coperture
La copertura interna è realizzata in legno lamellare verniciato naturale. Il tetto ha quattro falde; queste sono oblique rispetto agli assi principali della chiesa, in modo che le loro linee di colmo formino una croce, i cui bracci si uniscono sopra l'area presbiterale. Il manto di coperture è in tegole bituminose ramate.
Campanile
Il campanile sorge in posizione isolata, a sinistra della facciata, tra il sagrato e la strada statale. Il suo sviluppo verticale contrasta con quello orizzontale della chiesa, di cui, però, ripete i moduli decorativi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2002-2006)
La chiesa è stata costruita di recente, nel rispetto delle direttive conciliari.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Calabria Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi Vicariato di Palmi Parrocchia di Santa Famiglia
Palmi (RC)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.