CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
29/4/2025
Diocesi di Milano - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Santa Marcellina in Muggiano <Milano>
Data ultima modifica: 28/06/2018, Data creazione: 14/7/2011
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Marcellina in Muggiano
Altre denominazioni S. Marcellina
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie storiche
1911 - 1911 (costruzione intero bene)
La chiesa di Santa Marcellina venne edificata nel 1911
1999 - 2000 (completamento esterno)
Vennero realizzati due nuovi volumi a completamento delle opere parrocchiali che affacciano sul sagrato simmetricamente rispetto alla facciata della chiesa: a questa fu addossato il portico che collega tra loro i nuovi spazi e disegna l'arco a tutto sesto a protezione dell'ingresso.
2014 - 2017 (restauro intero bene)
Tra il 2014 ed il 2016 sono stati realizzati diversi interventi: realizzazione di vespaio perimetrale, arretramento dell'intero presbiterio verso il fondo dell'edificio e realizzazione del vespaio, rifacimento della pavimentazione del presbiterio in serizzo con profilo curvo delle alzate, recupero e restauro dei due ambienti ai lati del presbiterio, realizzazione dell'impianto di riscaldamento a pavimenti, nuovo rivestimento della pavimentazione, restauro conservativo dell'apparato decorativo di aula e cappelle, nuovo impianto elettrico e di illuminazione.
Descrizione
L'edificio con orientamento sud-est/nord-ovest è rialzato di un paio di gradini rispetto al sagrato rivestito in porfido che lo separa dal fronte strada. La semplice facciata in mattoni pieni presenta al centro un rosone semicircolare a vetrate policrome: l’ingresso principale alla chiesa è contornato da una cornice in pietra e protetto da un portico di recente realizzazione che si alza in un arco a tutto sesto in corrispondenza del portone. Le facciate laterali, il campanile e l’abside presentano come il prospetto principale una muratura in laterizio priva di finiture, ad eccezione delle due bifore cieche in stile neoromanico nella zona inferiore della parete di fondo. All’interno la navata dell’impianto a croce latina è affiancata da quattro cappelle ed i recenti lavori di ristrutturazione hanno permesso di ricavare due ambienti destinati ai fedeli sui lati del presbiterio precedentemente adibiti a deposito e sacrestia: operazione che ha permesso –congiuntamente ad un arretramento di presbiterio ed altare- di aumentare la capacità dell’aula. L’apparato decorativo è piuttosto semplice ed interessa principalmente volte, cupola, lesene e paraste: queste ultime presentano una finitura in finto marmo.
La zona presbiteriale rialzata di un gradino accoglie oltre all’originale altare maggiore, i poli liturgici di recente realizzazione ed un organo nella porzione posteriore.
Volte a botte interessano navata, bracci del transetto e presbiterio, mentre una cupola copre l’incrocio dei bracci ed una semicupola l’abside.
Impianto strutturale
La struttura portante in mattoni pieni è accompagnata da un sisteeema di copertura in legno a falde inclinate, rivestite in coppi; colonne a sezione circolare in cemento armato lasciato a vista sostengono invece il portico recentemente aggiunto in facciata.
Eliminazione delle balaustre tra presbiterio ed assemblea, riduzione dell' alzata del presbiterio ad un solo gradino anziché due e avanzamento del gradino all' interno del transetto, posa di nuovo altare tuttora in uso in luogo dell' altare maggiore con tempietto e tabernacolo.
Collocazione geografico - ecclesiastica
Regione Ecclesiastica Lombardia Diocesi di Milano 1 Zona Pastorale I - Milano - Decanato Baggio Parrocchia di Santa Marcellina
Largo Don Saturnino Villa - Milano (MI)
Edifici censiti nel territorio dell'Ente Ecclesiastico
Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.